Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziecagliariEconomiaAgricoltura › Spesa consapevole: progetto Coldiretti-Laore
S.A. 12 aprile 2016
Spesa consapevole: progetto Coldiretti-Laore
Per centrare l’obiettivo sono state ideate tre azioni dirette a tre diverse tipologie di destinatari che guidino i consumatori alla conoscenza approfondita delle tecniche di produzione e delle proprietà organolettiche e nutrizionali dei prodotti


CAGLIARI - Stagionalità, filiera corta e spesa consapevole. Sono i punti più importanti alla base del progetto che sta portando avanti Coldiretti Cagliari in collaborazione con l’Agenzia Laore. «E’ un progetto lungo e articolato – spiega il presidente di Coldiretti Cagliari Efisio Perra – che mira a valorizzare i prodotti agroalimentari d’eccellenza stimolando il consumo dei prodotti locali e stagionali. Per questo abbiamo coinvolto i mercati di Campagna Amica di Piazza dei centomila a Cagliari, Piazza martiri di Buggerru a Selargius e Pitz’e Serra a Quartu S. Elena».

Per centrare l’obiettivo sono state ideate tre azioni dirette a tre diverse tipologie di destinatari che guidino i consumatori alla conoscenza approfondita delle tecniche di produzione e delle proprietà organolettiche e nutrizionali dei prodotti. La prima fase è cominciata ieri, lunedì, e vede protagonisti gli alunni delle scuola primaria di via Roma e via Parigi di Selargius e la scuola primaria Nostra Signora della Mercede di Viale Sant’Elia di Cagliari.

«Si prevedono momenti teorici e pratici. Dapprima ci sarà l’incontro preparatorio a scuola tra gli alunni e le imprenditrici agricole di Coldiretti donne impresa in cui si parlerà dell’importanza dei concetti come stagionalità, freschezza e filiera corta – spiega Monica Setzu responsabile di Coldiretti Donna impresa –. Dopodiché, giovedì e venerdì prossimi, ci sarà la visita guidata e la merenda a km0 da parte dei giovani al mercato di Campagna Amica di Piazza dei Centomila a Cagliari e di Selargius». Il progetto continuerà con le altre due fasi fino a dicembre e si concluderà con il coinvolgimento degli studenti dell’Istituto alberghiero “Domenico Alberto Azuni” di Cagliari che realizzeranno e presenteranno dei piatti tradizionali e delle ricette innovative preparate con i prodotti dei Mercati di Campagna Amica.
17:02
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
12:10
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)