|
A.B.
18 aprile 2016
Psr, incontro Coldiretti ad Alghero
Mercoledì mattina, negli spazi de Lo Quarter, la Coldiretti incontra i propri associati per parlare di Psr, bandi Ismea ed opportunità creditizie

ALGHERO - Prosegue il ciclo di incontri territoriali della Coldiretti Sassari con il seminario “Coltiviamo il nostro futuro” per spiegare agli aspiranti agricoltori, agli imprenditori locali ed agli Enti istituzionali le chiavi di accesso al credito per la creazione di un’impresa agricola. L’occasione è quella dell’adozione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, che prevede un contributo pubblico di oltre un miliardo di euro a favore degli imprenditori sardi.
Il prossimo incontro è fissato ad Alghero, negli spazi de Lo Quater, nel complesso San Michele, mercoledì 20 aprile, a partire dalle ore 10.30. Temi all’ordine del giorno: i bandi Ismea, le opportunità creditizie per i giovani agricoltori di età compresa tra i diciotto ed i trentacinque anni, la Pac, i finanziamenti europei ed il Psr 2014-2020 volto a promuove la competitività e lo sviluppo rurale delle aziende sarde. Interverranno all'incontro il presidente della Coldiretti Alghero Vittorio Cadau, il consulente Coldiretti Sardegna Alfonso Orefice, l’agronomo Giovanni Lai ed il responsabile Coldiretti Sardegna Giovanni Murru. Le conclusioni saranno affidate al direttore ed al presidente regionale della Coldiretti Luca Saba e Battista Cualbu.
Modererà i lavori il direttore della Coldiretti Sassari e Gallura Ermanno Mazzetti. «Il ciclo di incontri territoriali, iniziato nel mese di marzo, sta riscuotendo grande successo in tutto il mondo agricolo – afferma lo stesso Mazzetti - In poco più di un mese, abbiamo visitato numerosi centri del Nord Sardegna e incontrato oltre 3mila persone. Con loro abbiamo discusso di politica agricola europea, Psr 2014-2020 e imprenditoria giovanile. Anche nel prossimo appuntamento di mercoledì 20 aprile – conclude il direttore – contiamo di poter trasferire agli associati di Alghero le nostre conoscenze in materia fiscale a contributiva».
Nella foto: il direttore Ermanno Mazzetti
|