|
A.B.
18 aprile 2016
Latte e formaggi: i produttori sardi incontrano De Castro
Domani, al Mercato Agroalimentare della Sardegna, a Sestu, faccia a faccia tra gli attori dei comparti agricoli e l’eurodeputato. Si parlerà anche di ortofrutta e delle novità sul Trattato Ue-Usa Ttip

SESTU - Il settore agroalimentare nell’Unione europea con focus sul comparto lattiero caseario, sulla crisi internazionale del settore del latte e le ripercussioni sul mercato del Pecorino Romano Dop, oltre che le strategie per il settore ovino e le novità del trattato Ttip. Sono alcune delle tematiche al centro del seminario, organizzato dal Consorzio di tutela del Pecorino romano Dop, in collaborazione con il Mercato Agroalimentare della Sardegna, in programma domani, martedì 19 aprile, dalle ore 11.30, nella sede Mercato, in Località Magangiosa, a Sestu, che vedrà la partecipazione dell’eurodeputato Paolo De Castro, coordinatore per il Gruppo dei Socialisti e democratici della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo e già due volte ministro dell'Agricoltura del Governo.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Sestu Maria Paola Secci, interverranno il direttore del Mercato Agroalimentare della Sardegna Giorgio Licheri, l’assessore regionale dell’Agricoltura Elisabetta Falchi ed il presidente del Consorzio del Pecorino romano Salvatore Palitta, che modererà l’incontro. Chiuderà la mattinata De Castro, che traccerà il quadro generale del settore agroalimentare dell’Unione europea, dando particolare rilievo al comparto lattiero caseario.
Focus anche sulle strategie per il rilancio del settore ovino, dell’ortofrutta e le novità che potranno derivare dal Ttip, il Trattato commerciale di libero scambio transatlantico Ue-Usa. Seguirà il dibattito con i principali soggetti dei comparti. Dopo la pausa buffet, a cura dell’Istituto Alberghiero Azuni di Cagliari, alle 15.30 è prevista la visita alla cooperativa S’Atra Sardigna, azienda pioniera in Sardegna nelle produzioni biologiche.
Nella foto: Paolo De Castro
|