Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroEconomiaAgricoltura › Boom di fragole tra Alghero, Usini, Uri
S.A. 27 aprile 2016
Boom di fragole tra Alghero, Usini, Uri
La produzione è stimata attorno alle 200mila piante capaci di produrre tra 1 kg e 1,5 kg di fragole per un valore finale di circa 1 milione di euro


ALGHERO - Grazie alle alte temperature che hanno caratterizzato il primo quadrimestre del 2016, la maturazione della fragole è già entrata nel vivo. Da metà aprile i produttori sono impegnati nella raccolta e sabato prossimo i clienti del mercato Campagna Amica dell’Emiciclo Garibaldi potranno acquistare le prime fragole a “km 0”. Il ciclo di coltivazione della fragola inizia a settembre e termina nel mese di maggio ed è influenzato maggiormente da due fattori climatici: la temperatura e la luce. In provincia di Sassari, e in particolare nell’agro attorno a Uri, Usini e Alghero, sono stati coltivati circa 15 ettari.

La produzione è stimata attorno alle 200mila piante capaci di produrre tra 1 kg e 1,5 kg di fragole per un valore finale di circa 1 milione di euro. Il prezzo di vendita applicato dai produttori dei mercati Campagna Amica di Sassari è di 5 euro al chilogrammo. «Questo prezzo consente ai nostri operatori di rispettare tutte le regole di coltivazione previste dalla legislazione nazionale e da quella comunitaria – afferma il presidente della Coldiretti Sardegna, Battista Cualbu. Acquistare una vaschetta di fragole a un prezzo inferiore, significa acquistare un prodotto non genuino».

«L’arrivo delle fragole nei mercati Campagna Amica è un momento molto atteso dalla nostra clientela – afferma il direttore della Coldiretti Sassari e Gallura, Ermanno Mazzetti. Per festeggiare al meglio l’arrivo di questo frutto sotto gli stand dei nostri produttori, abbiamo invitato all’Emiciclo Garibaldi gli studenti della scuola media n.3 di Sassari». Nel corso della mattinata di sabato 30 aprile gli studenti delle classi II E, II F e II H dell’istituto Pasquale Tola, accompagnati dalla vice preside dott.ssa Fiorella Cossu, si cimenteranno nella produzione dell’agrigelato. I lavori saranno coordinati da Daniela Boi, titolare dell’azienda agricola Natura Bio. Al termine dell’iniziativa sia gli alunni sia le professoresse riceveranno un piccolo omaggio.
17:02
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
12:10
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)