Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieolbiaSpettacoloMusica › Dopo il jazz Berchidda scopre il raggae
S.A. 21 giugno 2016
Dopo il jazz Berchidda scopre il raggae
Il Sardinia Reggae Festival, che quest’anno giunge alla sua nona edizione, sarà ospitato per la prima volta nella splendida cornice di Berchidda


BERCHIDDA - Il Sardinia Reggae Festival è il festival internazionale pensato per tutti gli appassionati di musica reggae che si svolge in Sardegna, e che quest’anno giunto alla sua nona edizione sarà ospitato per la prima volta nella splendida cornice di Berchidda. Berchidda oltre la sua posizione ideale, è noto da quasi trent’anni ai sardi come importante centro culturale e musicale per l’organizzazione del rinomato Time in Jazz ed è conosciuto da sempre per le sue tradizioni agroalimentari, anche importante centro enologico con la presenza del museo del vino e le numerose iniziative ad esso connesse.

La 9° edizione nasce dalla collaborazione con l’amministrazione Comunale di Berchidda. Obiettivo comune è quello di ampliare l’offerta culturale e musicale di Berchidda e la Sardegna, nell’ottica del confronto, dello scambio e dell’integrazione tra culture diverse e apparentemente lontane.

Elemento caratterizzante, nato dalla collaborazione tra Comune e l’Associazione Culturale Sardinian Reggae, sarà quello di integrare il festival con le produzioni berchiddesi e gli artisti e musicisti locali che coltivano la passione della musica. La linea di artisti sarà composta da importanti musicisti giamaicani ed europei nonché sardi, fondamentali e sempre più attestati oltre mare. Tra i nomi di spicco: Lee Perry, Dub Inc, Mad Professor, Michael Prophet, General Levy e U Brown.
Commenti
8/11/2025
Sassari capitale della musica elettronica. Il 13 e 14 novembre prossimi l’Istituto di alta formazione di piazzale Cappuccini diventerà il teatro di due intense giornate dedicate interamente all’elettronica
7/11/2025
“Tomborins” è un laboratorio di tamburo tradizionale pensato per ragazzi e ragazze di età compresa tra i 13 e 16 anni e realizzato completamente in algherese. L’iniziativa ha la finalità di creare un gruppo di tamburini, promuovendo al contempo l’uso dell’algherese tra i più giovani



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)