Siamo soltanto alla quarta giornata di campionato, ma com’è bello vedere il Terra Sarda Alghero lassù, in vetta alla classifica della serie A di rugby
Con la serenità della capolista (anche se provvisoria, come dice il tecnico Ramiro Cassina) e con il rispetto che a essa è dovuto, l’Amatori Alghero si presenta domenica 15 novembre alle ore 14.30 allo stadio Mirabello dove affronterà il Reggio Emilia. La gara di domenica assomiglia molto a una prova della verità, un test per capire cosa può fare l’Alghero al cospetto di una squadra di rango. Il Terra Sarda Alghero non è in bluff, i tre tris che ha calato immediatamente sul tavolo del campionato di serie A sono veri e i successi ottenuti hanno consentito di accumulare già un piccolo patrimonio di punti ma soprattutto di fiducia (o conferma) nei propri mezzi. Ma rispetto a Benevento, Recco e Paese, col Reggio Emilia sarà diverso. Guai però a lasciarsi ingannare dalle apparenze.
Una prova del fuoco per la banda Cassina-Bollesan, che per la prima volta si troverà a giocare contro una formazione di pari livello, dopo le “passeggiate” con Benevento, Recco e Paese.
Serviranno nervi d’acciaio per fronteggiare la prevedibile sfuriata iniziale dei reggiani.
Ma l’Amatori Alghero è ben lontano dall’essere una squadra spaurita. Le aquile catalane hanno dimostrato che possono fare male a qualsiasi avversario. Il Reggio Emilia è avvisato.
Rispetto alla scorsa stagione, chiusa al quinto posto della classifica, il Reggio Emilia non ha più nelle sue file gli stranieri Leaega, Baya e Mike Motu che hanno seguito l’allenatore Sandro Ghini all’Overmach Parma.
Il nuovo tecnico è Daniele Tebaldi, 42 anni di Parma, ex estremo di Noceto e Parma con 13 caps con la nazionale azzurra tra il 1985 e il 1991.
Ha preso parte ai mondiali del 1987 e 1991.
Tebaldi ha allenato il Castel San Pietro e le nazionali italiane under 18 e di rugby a 7. Tra i nuovi acquisti figurano la terza centro neozelandese Aaron Palmer e l’estremo Ignacio De Vertiz arrivato dal Tala Cordoba.
Dal Piacenza 1947 e dal Gran Parma sono arrivati rispettivamente Bruera e Pietro Carra entrambi seconde linee.
In prima linea i nuovi innesti sono Giavedoni e Marcelo Martino.
5 punti in classifica per il Reggio Emilia dopo tre gare giocate.
Successo con Paese e sconfitte con Catania e Capitolina.
La società rossonera reggiana, fondata nel 1946, si è giudicata nel 1981 in titolo di campione di serie C.
Il Reggio Emilia è alla terza stagione consecutiva in serie A.
Nel 2001/2002 e 2002/2003 si è sempre classificata al quinto posto finale.
Tradizione negativa dell’Alghero a Reggio Emilia: solo sconfitte negli ultimi quattro incontri giocati.
13 dicembre 1998: 40-29 in serie B
12 marzo 2000: 37-15 in serie B
21 aprile 2001: 45-17 in serie B
15 dicembre 2002: 40-16 in serie A
Cassina riproporrà lo stesso quindici che domenica ha sconfitto il Paese.
Classifica: Terra Sarda Alghero e Capitolina 14; Catania 13; Recco 7;
Benevento, Reggio Emilia e Mogliano 5; Silea 2; Paese e Botticino 0.
Domenica 16 novembre 2003
Recco – Mogliano; Reggio Emilia – Alghero; Benevento – Silea; Paese – Botticino; Capitolina – Catania.
Commenti