Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizienuoroAmbienteAgricoltura › L´allarme del Consorzio Bonifica Sardegna Centrale
A.B. 3 settembre 2016
L´allarme del Consorzio Bonifica Sardegna Centrale
«E’ urgente un incontro con Enas e Adis per garantire l’acqua agli animali e alle attività turistiche», dichiarano i vertici dell´associazione


NUORO - «E’ urgentissimo dare il via libera per destinare un milione di metri cubi dell’acqua proveniente dalla diga Maccheronis alle strutture turistiche, agli usi aziendali e per l’abbeveraggio del bestiame». E’ la richiesta del Consorzio di Bonifica della Sardegna centrale che ieri (venerdì) ha accolto formalmente con delibera del proprio Consiglio di Amministrazione la proposta arrivata mercoledì pomeriggio nel corso di un incontro, dai sindaci di Budoni, Posada, Siniscola e Torpè e San Teodoro. A causa della siccità e della chiusura in ritardo della diga (decisa da Enas e Adis) ci si è ritrovati con poco più di 4milioni di metri cubi d’acqua, che sono stati vincolati ad uso civile.

«La richiesta arrivata dai sindaci l’abbiamo fatta nostra – spiega il presidente del Consorzio Ambrogio Guiso – per questo chiederemo un incontro urgentissimo con gli Assessorati Regionali all’Agricoltura e ai Lavori pubblici, ai sindaci di Budoni, Posada, Siniscola e Torpè e San Teodoro e all’Agenzia regionale del distretto idrografico in cui si dia il via libera a questa proposta. In un momento di emergenza come questo, è importante garantire l’acqua oltre che alle case dei Comuni interessati anche alle strutture turistiche e agli animali. Insomma, occorre garantire la sopravvivenza di tutte le attività turistiche e agricole».

L’incontro servirà anche per ribadire alcuni punti, secondo il presidente del Consorzio, strategici per un’adeguata gestione dell’acqua. «Adis ed Enas dovranno anticipare di un mese la chiusura della diga. Non il 31 marzo come hanno stabilito, ma il 28 febbraio assicurandoci un invaso pieno. Inoltre, evidenzierò ancora una volta che 18milioni di metri cubi d’acqua sono insufficienti per l’agricoltura anche perché il 35–40percento li perdiamo a causa delle perdite. Purtroppo abbiamo a che fare con un sistema vecchio più di venti anni che stiamo già programmando di affrontare con il nuovo Psr».
14/11/2025
Il bando prevede contributi a fondo perduto fino al 60% dell’investimento, con un massimo di 200.000 euro per impresa. Potranno partecipare tutte le micro, piccole e medie imprese sarde operanti nel comparto



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)