Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziecagliariCulturaMusica › A Cagliari la prima orchestra
A.B. 4 novembre 2016
A Cagliari la prima orchestra
In programma domani, nello Studio di Musicoterapia, in Vico Conte Biancamano 5, il laboratorio pensato per le mamme in attesa, per la rassegna “Spettacolo Aperto 2016”


CAGLIARI - Se all'inizio di tutto fu un suono (secondo le teorie della fisica moderna e gli antichi miti), la musica comincia fin dal grembo materno. S'intitola “La prima orchestra” il laboratorio pensato per le mamme in attesa, in programma domani, sabato 5 novembre, alle ore 17, nello Studio di Musicoterapia, in Vico Conte Biancamano 5, a Cagliari, sotto le insegne di Studium Canticum per la rassegna “Spettacolo Aperto 2016”.

Un percorso mirato di “ascolto” attraverso il corpo, guidato dalla musicoterapista Stefania Battarino, per ampliare i limiti della percezione con il dialogo ininterrotto e (solo apparentemente) “silenzioso” tra la madre e il suo bambino. Un viaggio interiore, un'esperienza coinvolgente, profonda e delicata, intorno all'origine della vita ed al mistero della nascita, attraverso l'arte dei suoni.

«È il grembo materno la prima orchestra: “suona” ininterrottamente non conosce un attimo di silenzio! Quale luogo migliore per imparare ad ascoltare? Per imparare che non si ascolta soltanto con le orecchie, ma anche con il corpo e “dentro” il corpo?». Un progetto dedicato alle donne in attesa, un invito a sperimentare insieme alle loro creature il piacere del sentire, del lasciarsi attraversare e fondersi con la musica, in una danza segreta in cuori all'unisono, di palpiti ed intime vibrazioni, al ritmo del respiro, dei pensieri e delle emozioni.
8/11/2025
Sassari capitale della musica elettronica. Il 13 e 14 novembre prossimi l’Istituto di alta formazione di piazzale Cappuccini diventerà il teatro di due intense giornate dedicate interamente all’elettronica
7/11/2025
“Tomborins” è un laboratorio di tamburo tradizionale pensato per ragazzi e ragazze di età compresa tra i 13 e 16 anni e realizzato completamente in algherese. L’iniziativa ha la finalità di creare un gruppo di tamburini, promuovendo al contempo l’uso dell’algherese tra i più giovani
6/11/2025
Sono 35 i posti disponibili per il nuovo anno accademico dello IAM “Giuseppe Verdi” di Alghero, distribuiti su otto corsi musicali: Giocomusica per bambini e bambine dai 3 ai 5 anni, Arpa, Batteria, Chitarra moderna e Chitarra classica, Fisarmonica, Sassofono e Tromba



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)