Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizienuoroTurismoAgricoltura › Agriturismo di Fonni un modello multifunzionale
Red 15 novembre 2016
Agriturismo di Fonni un modello multifunzionale
C’era l’agriturismo Donnortei di Fonni a rappresentare la Sardegna all´Agrietour, il workshop su agriturismo e multifunzionalità dell’azienda agricola promosso dalla Rete Rurale Nazionale che si avvale del patrocinio di Ismea, Mipaaf e Unione Europea


NUORO - C’era l’agriturismo Donnortei di Fonni a rappresentare la Sardegna all'Agrietour, il workshop su agriturismo e multifunzionalità dell’azienda agricola promosso dalla Rete Rurale Nazionale che si avvale del patrocinio di Ismea, Mipaaf e Unione Europea. Per l’agriturismo barbaricino di Daniele Serusi e Annamaria Pirellas, che si sono confrontati con le migliori 16 aziende agrituristiche d’Europa, un ulteriore riconoscimento, dopo aver calcato appena un anno fa il palcoscenico internazionale dell’Expo e vinto nel 2014 l’Oscar green, il premio di Coldiretti Giovani riservato alle aziende innovative.

Le 16 aziende sono state scelte come modelli per gli imprenditori che intendono avviare, innovare e diversificare l’attività agricola. «Abbiamo portato la nostra esperienza nella sessione sulle Buone pratiche multifunzionali – racconta Annamaria Pirellas presente ad Arezzo –. E’ stato un momento di crescita anche per noi visto che abbiamo avuto la possibilità di confrontarci con altri cinque agriturismo provenienti dalla Lituania, da Viterbo, da Catanzaro e da Siena. Quest’invito è stato molto gratificante, ci ripaga del lavoro e ci da la carica per continuare su questa strada intrapresa tra non poche difficoltà».

Daniele Serusi e Anna Maria Pirellas, sono stati tra i primi a puntare sulla multifunzionalità, valorizzando in chiave turistica la meravigliosa oasi naturalistica Donnortei dove «i visitatori – dicono - non si limitano a gustare i prodotti della nostra azienda ma vivono il Gennargentu grazie alle lunghe escursioni nell'oasi faunistica, a contatto con gli animali allevati allo stato brado: oltre alle pecore, mucche e ai cavalli, abbiamo cerbiatti, daini, mufloni e cinghiali. Inoltre organizziamo percorsi di trekking nei vecchi sentieri dei carbonai, dove si possono ammirare anche centinaia di bonsai secolari intrappolati nella roccia granitica».
Commenti
14/11/2025
Il bando prevede contributi a fondo perduto fino al 60% dell’investimento, con un massimo di 200.000 euro per impresa. Potranno partecipare tutte le micro, piccole e medie imprese sarde operanti nel comparto



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)