Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroAmbienteAgricoltura › No agli agrofarmaci: premiate aziende algheresi
Red 27 gennaio 2017
No agli agrofarmaci: premiate aziende algheresi
Premiare le aziende agricole di Alghero che non utilizzano agrofarmaci pericolosi. Nuova proposta all´Amministrazione comunale da parte dei Comitati di Borgata


ALGHERO - “Richiediamo all'Amministrazione comunale di Alghero di essere all'avanguardia nel rispetto dell'ambiente e della salute umana e animale incentivando in tal senso anche le aziende agricole che operano sul proprio territorio. Per questo motivo proponiamo che venga approntato un programma per il disincentivo dall'utilizzo di agrofarmaci ritenuti pericolosi o fortemente indiziati di essere pericolosi per l'uomo e per l'ambiente”.

Questa la proposta univoca presentata dai presidenti dei Comitati di Borgata Giuseppina Congiu (Guardia Grande–Corea), Tonina Desogos (Maristella) ed Antonio Zidda (Sa Segada–Tanca Farrà). Il programma potrebbe prevedere un elenco di agrofarmaci vietati ed aggiornabile di anno in anno, con le rispettive alternative meno impattanti. Tutte le aziende agricole virtuose, aderendo al progetto, si impegnerebbero al non utilizzo di tali sostanze, a fronte di uno sgravio fiscale da definirsi (sulla falsariga della Cittadinanza attiva).

Un organismo di controllo ad hoc, magari in collaborazione con l'Università degli Studi di Sassari, potrebbe eseguire i controlli a campione per la verifica del rispetto delle prescrizioni. “Con l'aiuto dell'Amministrazione comunale, Laore e l'Università non sarebbe complicato concretizzare quest'idea. L'obiettivo è quello di rendere il più salubre possibile l'ambiente e i prodotti acquistati dall'agro di Alghero, dando un ulteriore valore aggiunto al territorio, a chi vi risiede e a chi vi trascorre il tempo libero. Il tutto a costo zero per le aziende agricole e a vantaggio della collettività”, concludono i tre presidenti.
19:40
Il bando prevede contributi a fondo perduto fino al 60% dell’investimento, con un massimo di 200.000 euro per impresa. Potranno partecipare tutte le micro, piccole e medie imprese sarde operanti nel comparto
12/11/2025
Stanziati 500mila euro a favore del Consorzio di bonifica della Nurra per l’approvvigionamento idrico mediante autobotti per usi zootecnici e abbeveraggi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)