Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziecagliariEconomiaAgricoltura › Piano Sulcis: investimenti nel settore agroalimentare
Red 13 febbraio 2017
Piano Sulcis: investimenti nel settore agroalimentare
Il progetto della società cooperativa “I tre solchi”, presentato nei giorni scorsi agli amministratori locali ed alle organizzazioni agricole, riguarda 145ettari di proprietà dei soci, a San Giovanni Suergiu, prevalentemente, Giba e Santadi e comprende la coltivazione intensiva, la trasformazione e la commercializzazione di mandorlo, ulivo, ciliegio da serra, asparago e zafferano


CAGLIARI - E' l'investimento più importante fra quelli in fase di sviluppo nel territorio nel comparto agroalimentare, nell'ambito delle iniziative del Piano Sulcis. Il progetto della società cooperativa “I tre solchi”, presentato nei giorni scorsi agli amministratori locali ed alle organizzazioni agricole, riguarda 145ettari di proprietà dei soci, a San Giovanni Suergiu, prevalentemente, Giba e Santadi e comprende la coltivazione intensiva, la trasformazione e la commercializzazione di mandorlo, ulivo, ciliegio da serra, asparago e zafferano.

La società è formata per ora da nove soggetti e comprende Euralcoop/Conad e TirrenoFruit, aziende con notevole capacità finanziaria, organizzativa e di mercato. Ma la cooperativa è aperta ad altre partecipazione, anzi la partecipazione è auspicata. Gli impianti di lavorazione dei prodotti sono collocati a San Giovanni Suergiu, insieme con un impianto per produrre energia dalle biomasse che residuano dalle coltivazioni.

Consistente il reddito d'impresa, dal momento che il produttore agricolo partecipa alla trasformazione ed alla commercializzazione del prodotto, recuperando reddito lungo tutta la filiera. Il progetto è stato presentato in un'assemblea pubblica a Masainas, organizzata dal Coordinamento del Piano Sulcis. Vi hanno preso parte le Unioni Comunali del territorio, venti amministrazioni locali, il Gruppo di Azione Locale ed i rappresentanti delle organizzazioni agricole. Il dibattito, seguito all'illustrazione fatta dall’impresa, ha registrato forte consenso.
19:40
Il bando prevede contributi a fondo perduto fino al 60% dell’investimento, con un massimo di 200.000 euro per impresa. Potranno partecipare tutte le micro, piccole e medie imprese sarde operanti nel comparto
12/11/2025
Stanziati 500mila euro a favore del Consorzio di bonifica della Nurra per l’approvvigionamento idrico mediante autobotti per usi zootecnici e abbeveraggi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)