Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroAmbienteAgricoltura › Alghe e reflui, pescatori all´attacco
Red 20 marzo 2017
Alghe e reflui, pescatori all´attacco
Ogni giorno circa 20mila metricubi di reflui finiscono nel rio Filibertu. Ecosistema lagunare impazzito, proliferazione algale abnorme e colorazione giallastra del mare lungo la fascia costiera più prossima a Fertilia. Protestano anche i pescatori ad Alghero che si rivolgono agli assessorati regionali all'Agricoltura e all'Ambiente


ALGHERO - Un vero e proprio scandalo quello in atto ad Alghero. E´ dal 2009 che dal depuratore di San Marco non vengono riutilizzati i reflui in uscita (circa 18-20mila mc. al giorno) nonostante l´investimento fosse vincolato proprio al riutilizzo. Circa 7,5milioni di metri cubi all'anno che invece vengono riversati tutti nel Calich senza nemmeno una valutazione d´impatto ambientale. Con la laguna in perenne affanno, ormai al collasso per l'overdose di nutrienti [LEGGI].

E i problemi non mancano: ecosistema lagunare impazzito, proliferazione algale abnorme e colorazione giallastra del mare lungo la fascia costiera più prossima a Fertilia. Alle soglie di una nuova estate - la nona per l'esattezza con l'impianto di San Marco in piena attività - la situazione inizia a rifar paura. Non solo per i risvolti di carattere più strettamente ambientale.

Problemi si riscontrino anche sul versante produttivo. La cooperativa pescatori algheresi "Golfo e Laguna" denuncia un «eccessivo apporto di acqua dolce che compromette il normale equilibrio necessario in una laguna, tra acqua dolce e salata». La già limitata produzione della risorsa ittica sta peggiorando - denunciano i pescatori con una lettera indirizzata agli assessorati regionali all'agricoltura e alla difesa dell'Ambiente - causando danni economici e finanziari.

L'Agci Agrital, l'associazione generale delle cooperative italiane che operano nel comparto agroalimentare, punta il dito contro quello che definiscono «lo stato di abbandono» della laguna da parte di Regione ed enti competenti. Oltre a non curarsi della salute di questo importante specchio di acqua, non ci si occupa delle ripercussioni economiche negative che stanno subendo i pescatori. E tra le cause indicate dai pescatori ci sono alcune «discutibili scelte urbanistiche» e «la scellerata e non attentamente valutata gestione dei reflui del depuratore».

Nella foto: il tappeto di alghe sulla laguna del Calich ad Alghero
19:40
Il bando prevede contributi a fondo perduto fino al 60% dell’investimento, con un massimo di 200.000 euro per impresa. Potranno partecipare tutte le micro, piccole e medie imprese sarde operanti nel comparto
12/11/2025
Stanziati 500mila euro a favore del Consorzio di bonifica della Nurra per l’approvvigionamento idrico mediante autobotti per usi zootecnici e abbeveraggi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)