Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizienuoroPoliticaAgricoltura › Zone interne, incontri con Laore
Red 11 aprile 2017
Zone interne, incontri con Laore
Incontri informativi programmati sul territorio dall’Agenzia Laore Sardegna, in collaborazione con i Comuni interessati e i servizi veterinari dell’Azienda Tutela Salute


NUORO - Lotta allo spopolamento attraverso un nuovo sviluppo economico e un rilancio occupazionale delle zone interne, in relazione alle opportunità offerte dal Programma di sviluppo rurale, con un focus particolare sul settore suinicolo. Questi i temi che animeranno gli incontri informativi programmati sul territorio dall’Agenzia Laore Sardegna, in collaborazione con i Comuni interessati e i servizi veterinari dell’Azienda Tutela Salute (ATS).

Dopo l’incontro di Tiana dello scorso 1 aprile, domani mattina alle ore 10.30 ripartono le iniziative con gli appuntamenti aperti a cittadini, amministratori e imprenditori agricoli dei territori di Aritzo (Sala Consiliare), Arzana (Aula Consiliare in via Monsignor Virgilio) e Pattada (Sala Consiliare). Nel corso delle giornate, ulteriori approfondimenti saranno dedicati alle nuove norme che regolano il comparto suinicolo isolano finalizzate all'emersione degli allevamenti illegali, alle risorse disponibili attraverso le Misure del Psr 2014-2020, prima fra tutte quella sul Benessere animale dei suini che vede una dotazione di circa 50milioni di euro, e al Programma regionale di eradicazione della Peste Suina Africana (PSA).

Il calendario delle attività. Il 13 aprile alle 10.30 gli incontri si terranno a Seulo (Centro culturale polivalente in via San Pietro), il 20 aprile a Orgosolo e Villagrande, mentre il 21 a Ottana. Il 27 sarà la volta di Irgoli e Bono, il 3 maggio ci saranno poi Benetutti e Urzulei e il 4 Fonni. L’8 maggio si farà tappa a Desulo, il 10 a Oliena, l’11 a Talana e infine il 12 maggio a Oniferi si chiuderà il tour informativo.
Commenti
19:40
Il bando prevede contributi a fondo perduto fino al 60% dell’investimento, con un massimo di 200.000 euro per impresa. Potranno partecipare tutte le micro, piccole e medie imprese sarde operanti nel comparto
12/11/2025
Stanziati 500mila euro a favore del Consorzio di bonifica della Nurra per l’approvvigionamento idrico mediante autobotti per usi zootecnici e abbeveraggi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)