Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaEconomiaAgricoltura › Coldiretti, accordo anticrisi sul credito
S.O. 2 giugno 2017
Coldiretti, accordo anticrisi sul credito
E´ stato pensato per portare liquidità nelle casse delle imprese agricole massacrate da una annata nera che già viene classificata come una delle peggiori degli ultimi 35 anni


NUORO - Strumenti di finanziamento per favorire l’accesso al credito alle aziende agricole. E’ i risultato alla base della convenzione denominata Coldiretti 2.0 sottoscritta tra Coldiretti Sardegna e Banco di Sardegna, con il sostegno di CreditAgri Italia. L’accordo è stato pensato per portare liquidità nelle casse delle imprese agricole massacrate da una annata nera che già viene classificata come una delle peggiori degli ultimi 35 anni. Prezzo del latte ai minimi storici, gelate, e adesso la siccità stanno mandando ko l’agricoltura sarda.

La convenzione già siglata nel 2015 è stata per questo sviluppata e integrata per venire incontro a queste gravi difficoltà. E i risultati dei primi mesi di prova stanno a dimostrare che si tratta di aiuti concreti e attesi dagli imprenditori. In soli 4 mesi sono stati presentati al Banco oltre 6 milioni di euro tra prestiti di conduzione, prestito chirografari e mutui ipotecari. La convenzione che è stata formalizzata questa mattina è già attiva, anche nella nuova formula, da alcuni mesi, per testare gli strumenti messi in campo. Due sono i pilastri dell’accordo: l’accesso al credito per il Programma di sviluppo rurale (Psr) e prodotti speciali anticrisi.

Il piano di sviluppo rurale mette a disposizione delle imprese agricole una serie di misure. Ma con l’attuale congiuntura molti imprenditori devono rinunciare a queste opportunità a causa della mancanza di liquidità. Grazie alla convenzione Coldiretti 2.0 si creano nuove condizioni allargando la base di partecipazione alle misure del Psr. Sono stati previsti diversi prodotti dedicati a condizioni vantaggiose. Il Banco di Sardegna anticipa fino all’80 per cento del contributo e il 100 per cento della parte non a contributo.

Esempio. Se si presenta un progetto da 100mila euro per una misura il cui contributo previsto è del 50 per cento: la banca, grazie alla convenzione Coldiretti 2.0, anticipa agli associati dell’organizzazione agricola fino all’80 per cento (40 mila euro) del 50 per cento del contributo. Mentre finanzia fino al 100 per cento gli altri 50 mila euro fuori dal contributo: sono previsti infatti finanziamenti chirografari e mutui ipotecari a tassi favorevolissimi. Grazie a quest’accordo dunque l’imprenditore può aver finanziato fino al 90 per cento dell’importo (90 mila euro),avendo quella liquidità immediata necessaria per realizzare il progetto. Il secondo pilastro della convenzione, invece, prevede prestiti di conduzione, prestito chirografario a 36 mesi, mutuo ipotecario a 20 anni a tassi vantaggiosi e senza rating.

Un pacchetto anticrisi (che comprende anche altri benefici come conto corrente, POS ecc. a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle del mercato) studiato appositamente per venire incontro alla crisi di liquidità e alla difficoltà di accedere al credito da parte del mondo della campagne ma anche per sostenere gli investimenti. Grazie all’accordo tra Coldiretti Sardegna, Banco di Sardegna e CreditAgri Italia, inoltre, sempre solo per gli imprenditori agricoli soci della Coldiretti, sono stati previsti dei finanziamenti sui premi comunitari della Pac annuali, biennali e triennali senza la necessità di presentare il Durc. Anche in questo caso, con un prodotto unico nel suo genere, si assicura alle imprese agricole, liquidità in tempi rapidi grazie a procedure semplificate. All’interno della convenzione sono stati previsti anche dei prodotti dedicati ai dipendenti di Coldiretti Sardegna e delle imprese ad essa collegate.
Commenti
12/11/2025
Stanziati 500mila euro a favore del Consorzio di bonifica della Nurra per l’approvvigionamento idrico mediante autobotti per usi zootecnici e abbeveraggi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)