Il tifo ed entusiasmo che si respira al campo di Maria Pia sembra non avere eguali in altre discipline sportive
Nessuna squadra di calcio nelle sue partite in casa è ancora riuscita a raggiungere i livelli di pubblico che continua a riscuotere in maniera sempre esponenziale l’Amatori Rugby Alghero. Un fatto per molti aspetti prevedibile: il “Terra Sarda-Alto Gusto” milita in serie A e soprattutto riesce a far provare emozioni al pubblico che certamente il calcio cittadino, senza nulla togliere allo sport per eccellenza,riesce a dare per lo meno nelle categorie ricoperte dalle squadre locali. I super bisonti dell’Amatori si stanno facendo amare sempre di più dal popolo algherese giovane e adulto, e il tifo ed entusiasmo che si respira al campo di Maria Pia sembra non avere eguali in altre discipline sportive praticate in città. Sarà l’ultima moda giovane andare a vedere il rugby?No di certo,è più probabile invece che sia proprio la passione e l’emozione che tale gioco riesce a suscitare al pubblico a renderlo vincente, o ancor meglio la carica agonistica che i bellimbusti della palla ovale catalana riescono ad offire. Accade che dunque ad ogni match casalingo dell’Amatori Rugby il campo di Maria Pia sia letteralmente preso d’assalto, risultando anche piuttosto stretto alla popolazione di tifosi. Ma l’aspetto forse più paradossale è che nonostante si disputi una partita di rugby ai massimi livelli e ci sia un folto pubblico, la zona antistante il campo di gioco rimanga nel degrado più assoluto. In occasione dell’ultimo match l’area esterna al campo era un’immensa latrina di fango per via del piogge. Un fatto piuttosto abituale durante l’inverno, ciò nonostante l’intera area era invasa dalle auto “comodamente” a mollo nel fango. Una situazione abbastanza incresciosa al quale il comune dovrebbe porre rimedio, dopotutto basterebbero due camion di ghiaia se proprio non si può asfaltare. Almeno così ci sarebbe un po’ di drenaggio e quanto meno la gente non tornerebbe a casa piena di fanghiglia sotto le scarpe.
Commenti