In programma domani, sabato 1 luglio, una visita all´imbrunire sul colle ed al Forte di Sant´Ignazio, organizzata dalle associazioni GeoSardinia ed Aloe Felice
CAGLIARI - Le associazioni GeoSardinia ed Aloe Felice organizzano per domani, sabato 1 luglio, una “passillara” all'imbrunire alle grotte del Forte di Sant'Ignazio ed all'ex installazioni militari del promontorio di Sant'Ignazio e di Sant'Elia. Sarà una passeggiata all'insegna delle cavità naturali del neolitico e delle cavità artificiali della seconda guerra mondiale. Si riscopriranno le grotte, gli anfratti, gli antri, le spelonche di ancestrale memoria, dove l'uomo primitivo, ha dimorato.
Si ricorderà il mito della spelonca, dimora di Polifemo, dei Ciclopi e di Ulisse, ma anche illustrare la storia di grotticelle, ripari sotto roccia, caverne, cavità, ipogei, antri utilizzati dalle passate civiltà. Si scopriranno gli ambienti del conflitto bellico: comando militare Dicat, la batteria C.135, nonché il Forte di Sant'Ignazio e la torre reale di Calamosca. I partecipanti si inoltreranno in ristrette gallerie militari ed in oscure e misteriose grotte naturali ed artificiali, ma anche in aree collinari sconosciute. Sulla sommità del Forte di Sant'Ignazio, ex installazione bellica, prevista la liberazione nel cielo di palloncini colorati come messaggeri di pace.
L'appuntamento è in Piazza San Bartolomeo, alle 19, con partenza mezz'ora dopo. Gli organizzatori consigliano abbigliamento comodo comprensivo di scarpe da trekking, una bottiglietta d'acqua, una pila e dei palloncini multicolorati arcobaleno. La fine del tour è prevista dopo le ore 21.30 circa. La prenotazione è obbligatoria e si può effettuare telefonando al numero 340/3602365. Il contributo di partecipazione è di 5euro, mentre i bimbi non pagano. Alla fine del tour, è prevista una pizzata conviviale all'aperto da Giò Pizza, in Piazza San Bartolomeo.
Commenti