Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesassariCulturaLibri › Cultura: Indagini su Monte Prama
Red 18 settembre 2017
Cultura: Indagini su Monte Prama
Domani sera, le sale della Libreria Koinè di Sassari ospiteranno la presentazione del nuovo libro di Franco Laner. Introdurrà l´incontro Massimo Pittau


SASSARI – Domani, martedì 19 settembre, alle ore 18.30, le sale della Libreria Koinè di Sassari ospiteranno la presentazione del nuovo libro di Franco Laner “Indagini su Monte Prama”. Introdurrà l'incontro Massimo Pittau.

«…e un basamento con due piedi spezzati ci costringe a immaginare che siano appartenuti a un giovane colto nel momento in cui affronta il nemico; una mano che impugna un arco suggerisce un gesto antico dell’arciere che, trattenuto il respiro, assolve il suo compito di morte. Non si “vede” il frammento, bensì la testimonianza della pietra, incaricata di congelare lo scorrere del tempo. Le teste, ritoccate o corrose, le linee parallele del pettorale o del gonnellino, misurano nella loro essenzialità geometrica, la brevità che unisce la nostra intelligenza di spazio a quella di un passato così remoto e così presente. Il progetto di Monte Prama canta per il suo disegno di immortalità. A questo canto dobbiamo porgere l’orecchio, senza bisogno di esibire frammenti riattaccati. Così come per le altre scienze, anche per l’archeologia non dovrebbero contare le ideologie, gli interessi personali o sociali. Tantomeno l’enfasi retorica e ancor meno rivendicazioni di primati. I risultati di queste Indagini mettono in serio dubbio che le statue siano mai state poste stanti. Ciò è dimostrato grazie a prove sperimentali di caratterizzazione meccanica, previste nel protocollo di restauro di Li Punti, laboratorio di restauro dove è avvenuta la ricomposizione delle statue, mai effettuate. All’inadeguato registro, si aggiungono le perplessità nei confronti di assemblaggi soggettivi e interpretazioni risibili di ricomposizione, diacroniche rispetto agli attuali statuti del restauro. Un capitolo è dedicato alle universalmente riconosciute “icone del cosmo”, che in Sardegna sono interpretate come “modelli di nuragh»e.

Franco Laner, nato a Cortina d’Ampezzo nel 1941, è architetto ed ordinario di Tecnologia dell’architettura all’Università Iuav di Venezia. La sua attività si divide fra l’insegnamento e la ricerca, teorica e sperimentale, su nuovi e vecchi materiali, legno e laterizio in particolare, componenti, sistemi e tecnologie costruttive. Sul periodo nuragico ha scritto due libri (“Accabadora”, Milano 2000; “Sa ‘ena. Sardegna preistorica: dagli antropomorfi ai telamoni di Monte Prama”, Condaghes, Cagliari 2011), diversi articoli e ha curato una serie di pubblicazioni su manufatti nuragici e loro tecnologie costruttive. La sua pubblicazione più diffusa è la “Guida al Tempio a pozzo di Santa Cristina” di Paulilatino.
Commenti
12/11/2025
Nuovo successo della Fiera regionale “Un’isola e i suoi libri, dal 6 al 9 novembre scorsi, che ha bissato l’exploit dello scorso anno
11/11/2025
Marco Travaglio sarà al Teatro Verdi di Sassari il 19 novembre con I migliori danni della nostra vita, uno spettacolo di e con Marco Travaglio. L’appuntamento sassarese è organizzato da Roble Factory in collaborazione con Mister Wolf
12/11/2025
Nuovo appuntamento della libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero: Paolo Demontis presenta "Punta Mala" il 15 novembre 2025 alle ore 18
12/11/2025
L´appuntamento è lunedì 17 novembre alle 16.30 e rientra nel programma della sesta edizione del festival Fino a Leggermi Matto
10/11/2025
Cristiano Idini sarà ad Alghero, ospite della libreria Cyrano, per presentare, in dialogo con Martina Vacca, il suo nuovo romanzo "Il prezzo da pagare". Appuntamento sabato 15 novembre
7/11/2025
Luca Pappagallo che, in dialogo con Giovanni Fancello, presenterà il suo nuovissimo libro "La magia dei sapori di casa". Appuntamento venerdì 14 novembre
6/11/2025
“Un’isola e i suoi libri”, nella seconda giornata le tradizioni dell’isola, in programma venerdì 7 novembre. Prosegue la Fiera regionale del libro curata da AES a Nuoro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)