Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziecagliariCulturaLibri › Il festival Street books a Dolianova
Red 9 luglio 2018
Il festival Street books a Dolianova
Francesco Abate, Piergiorgio Pulixi ed Andrea Melis protagonisti domani e mercoledì. Appuntamento alle 21, a Villa de Villa, dove i tre autori cagliaritani proporranno le loro novità editoriali


DOLIANOVA - Dopo il grande successo di Stefano Benni, arrivano al festival Street books di Dolianova tre autori sardi, che con le loro novità editoriali stanno riscuotendo nelle librerie di tutt’Italia il favore del pubblico, nel segno della narrativa, del noir e della poesia. A Villa de Villa, domani, martedì 10 luglio, arriva Francesco Abate ed il suo “Torpedone trapiantati”, mentre mercoledì 11, spazio a Piergiorgio Pulixi, con le atmosfere criminali del romanzo “Lo stupore della notte” e le “Piccole tracce di vita” del “parolaio” Andrea Melis, che proporrà i suoi versi in un recital con l’arpista Raoul Moretti. Domani, il programma sarà arricchito anche dalla live performance “Trasmutations [I] the yin side”, con la cantante Dalila Kayros, il musicista Danilo Casti e Manuel Carreras al disegno luci. Nel corso delle due giornate, da non perdere anche le rubriche del festival, con le pillole di letteratura di Dario Cosseddu dedicate a Ludwig Wittgenstein ed Ernst Junger, i Racconti DiVini, l’Intervallo dedicato alle memorie di Dolianova, il Bibliositting per i più piccoli, l’Almanacco di questo giorno e di quello dopo a cura di Gerardo Ferrara, ed i Titoli di coda proposti da Video vision.

Una “comitiva di sopravvissuti”: a dieci anni esatti dal suo trapianto di fegato, Francesco viene invitato ad una rimpatriata cui interverranno cento trapiantati con le rispettive famiglie. È titubante, non sa se partecipare, ma alla fine, trascinato per un orecchio dalla mamma, sale con lei sul pullman. Inizia così la storia di “Torpedone trapiantati”, l’ultimo libro di Abate, che l’autore cagliaritano presenterà domani, a Villa de Villa, con inizio alle 21 e le letture di Giacomo Casti. Acciacchi, fobie, farmaci indispensabili e piccole miserie: i protagonisti di questa gita somigliano ciascuno ad una maschera della commedia, dal timido al giullare, dallo sbruffone al pauroso. In comune, hanno il fatto di essere nati due volte, che è un dono immenso, ma anche una responsabilità. Quella di dover essere felici. Con la sua voce carognesca ed a tratti malinconica, Francesco Abate racconta la storia della fragilità dell'uomo e, al contempo, della sua cocciuta voglia di vivere.

Dopo la pillola di letteratura dedicata a Wittgenstein, alle 22.30, sarà il momento della musica. “Trasmutations [I] the yin side” è il titolo del live performance in due movimenti che vedrà protagonisti Kayros (voce, elettronica), Casti (elettronica) e Carreras (disegno luci). Il primo movimento è di Dalila Kairos: la voce di ciò che è impalpabile viene espressa attraverso la forma del suono; il suono della trasformazione. L'azzurro caratterizza l'impronta sonora-concettuale composta da voci delicate e suoni elettronici meccanici. Il secondo movimento è di Danilo Casti: incontro di suoni analogici e digitali, ritmi generativi e monolitici tra l'Idm e l'industrial noise. Il suono dello sgretolamento e la ricomposizione dei frammenti. Ad integrare i due movimenti, un’installazione illuminotecnica speciale a cura di Manuel Carreras. La serata si aprirà alle 19, sempre nel segno dei più piccoli con il laboratorio creativo e di lettura “Il metodo Sherlock Holmes”, rivolto ai bambini dai sei ai dieci anni d'età, mentre per l’appuntamento Racconti DiVini, sarà protagonista il vino Sibiola, un Igt Rosé delle Cantine di Dolianova. In conclusione, come sempre, l’Almanacco di questo giorno e di quello dopo, a cura di Ferrara, ed i Titoli di coda a cura di Video Vision.

Dopo essere stati insieme nel Collettivo Mama Sabot, Pulixi e Melis si ritrovano a Dolianova, protagonisti del mercoledì. Se il primo ha proseguito la sua traiettoria di noirista, il secondo si è scoperto felicemente poeta. A Street books, saranno protagonisti di un doppio appuntamento nel segno della qualità. Si parte a Villa de Villa, alle 21, con la presentazione del romanzo “Lo stupore della notte”. Considerato la voce under 40 più brillante del noir italiano, Piergiorgio Pulixi (che dialogherà con Francesca Spanu) si avvale di fonti confidenziali per esplorare nel suo romanzo gli oscuri rovesci delle strutture di pubblica sicurezza con un personaggio fortissimo, la commissaria, Rosa Lopez. Dopo la pillola di letteratura dedicata da Cosseddu ad Ernst Junger, alle 22.30 andrà in scena il recital “Piccole tracce di vita”, di e con Andrea Melis e le musiche dell’arpista Raoul Moretti. Uno spettacolo di parole e musica, tratto dall’omonimo libro di recente edito da Feltrinelli, per dire che la poesia è negli occhi di chi legge. Spesso però chi legge ne è inconsapevole. Così sono i poeti ad aiutarci a dar voce alle emozioni, a ricordarci la grammatica interiore. Melis si definisce un semplice “parolaio”, ma è in realtà un fine cantore dell’immediatezza ed un esponente di quella nuova generazione di poeti contemporanei che riesce a parlare anche ai più giovani ed ai nativi digitali. Con i due momenti letterari, il programma proporrà anche il consueto appuntamento per i più piccoli con il laboratorio creativo e di lettura “L’isola del tesoro” (a partire dalle 19, per bambini dai sei ai dieci anni), il Racconto DiVino, alle 20.45, dedicato al Rosada (Cannonau Doc Rosato delle Cantine di Dolianova). Il festival Street books-Scrittori, lettori e libri a Dolianova è organizzato dal Circolo dei lettori Miele amaro, con la direzione artistica di Gianni Stocchino e sostenuto dall’Amministrazione comunale e dall’Assessorato regionale della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport.

Nella foto: Francesco Abate
Commenti
13:39
Nuovo successo della Fiera regionale “Un’isola e i suoi libri, dal 6 al 9 novembre scorsi, che ha bissato l’exploit dello scorso anno
7:31
Nuovo appuntamento della libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero: Paolo Demontis presenta "Punta Mala" il 15 novembre 2025 alle ore 18
12:02
L´appuntamento è lunedì 17 novembre alle 16.30 e rientra nel programma della sesta edizione del festival Fino a Leggermi Matto
11/11/2025
Marco Travaglio sarà al Teatro Verdi di Sassari il 19 novembre con I migliori danni della nostra vita, uno spettacolo di e con Marco Travaglio. L’appuntamento sassarese è organizzato da Roble Factory in collaborazione con Mister Wolf
10/11/2025
Cristiano Idini sarà ad Alghero, ospite della libreria Cyrano, per presentare, in dialogo con Martina Vacca, il suo nuovo romanzo "Il prezzo da pagare". Appuntamento sabato 15 novembre
7/11/2025
Luca Pappagallo che, in dialogo con Giovanni Fancello, presenterà il suo nuovissimo libro "La magia dei sapori di casa". Appuntamento venerdì 14 novembre
6/11/2025
“Un’isola e i suoi libri”, nella seconda giornata le tradizioni dell’isola, in programma venerdì 7 novembre. Prosegue la Fiera regionale del libro curata da AES a Nuoro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)