|
Red
31 gennaio 2019
Prodotti non sicuri: sequestrati 140mila articoli
I prodotti rinvenuti in due punti vendita di Cagliari erano messi in vendita in difformità alle norme stabilite dal codice del consumo, in quanto privi di qualsiasi avvertenza e delle indicazioni in lingua italiana, di quelle relative al produttore, all’importatore ed al Paese di origine, tutti elementi che certificano il prodotto come sicuro in base ai dettami stabiliti a livello comunitario

CAGLIARI - Prosegue l’attività della Guardia di finanza di Cagliari a contrasto della commercializzazione di prodotti non sicuri, un settore strategico cui il Corpo dedica una particolare attenzione per garantire, da una parte, le normali regole di concorrenza tra gli imprenditori e, dall’altra, la sicurezza del consumatore che acquista ed utilizza prodotti che non sono stati sottoposti agli stretti controlli di qualità normati dall’Unione europea e che, pertanto, costituiscono un serio rischio per la salute dell’utilizzatore finale. E' in questo contesto che si inserisce l’attività dei militari del Nucleo di Polizia economico-finanziaria di Cagliari–Sezione Diritti di proprietà intellettuale ed industriale che nei giorni scorsi, nell’ambito di uno specifico progetto di monitoraggio del territorio diretto dal Comando provinciale hanno sottoposto a sequestro 139.656 articoli, rinvenuti in due diversi punti vendita entrambi nella disponibilità della stessa persona per il quale è scattata la sanzione fino ad un massimo di 25.823euro. I prodotti rinvenuti, tra i quali: accessori e complementi di arredo, bigiotteria, utensili di ferramenta ed accessori per auto, erano messi in vendita in difformità alle norme stabilite dal codice del consumo, in quanto privi di qualsiasi avvertenza e delle indicazioni in lingua italiana, di quelle relative al produttore, all’importatore ed al Paese di origine, tutti elementi che certificano il prodotto come sicuro in base ai dettami stabiliti a livello comunitario.
|