Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroAmbienteInquinamento › Luci spente in città, Alghero s´illumina di meno
Antonio Burruni 8 febbraio 2008
Luci spente in città, Alghero s´illumina di meno
Nell´ambito della manifestazione “M’illumino di meno”, in programma venerdì 15. Programmata l’installazione di regolatori di potenza per le luci nella Passeggiata Bousquet.


ALGHERO – Illustrata questa mattina, nelle sale comunali di Via Sant’Anna, l’adesione del Comune di Alghero alla quarta edizione di “M’illumino di meno”, iniziativa sostenuta da “Caterpillar”, la trasmissione radiofonica in onda da undici anni, dalle ore 18 alle ore 19.30, su RaiRadioDue. L’iniziativa consiste nel far mettere in atto il risparmio energetico da parte di cittadini, aziende ed istituzioni in un arco di tempo molto breve, invitando tutti a ridurre al minimo i propri consumi elettrici, nell’orario di messa in onda della trasmissione, venerdì 15 Febbraio. In questa data, entrerà in vigore il “Trattato di Kyoto”, l’accordo internazionale che sancisce una limitazione delle emissioni ritenute responsabili dell'effetto serra, degli stravolgimenti climatici, del surriscaldamento globale. L’Amministrazione Comunale interviene, come per la scorsa edizione, con lo spegnimento delle luci dei bastioni medievali e del Lungomare Barcellona. Proprio sul Lungomare Barcellona, si gioca una delle partite più interessanti tra Maggioranza ed Opposizione. Se la prima, mostra l’arteria stradale come uno dei fiori all’occhiello dell’Amministrazione, la Minoranza punta il dito sulle brutture dell’eccessiva quantità di pali issati e sul conseguente eccessivo dispendio energetico ogni notte. Proprio quest’oggi, l’Amministrazione Comunale ha annunciato di aver programmato l’installazione di un sistema di regolatori di potenza degli impianti illuminanti nella Passeggiata Bousquet. Si tratta di regolatori di flussi luminosi, o stabilizzatori di tensione, che consentono una regolazione della potenza erogata, quindi una riduzione della tensione dell’alimentazione. Il vantaggio che risulta dall’adozione del dispositivo è duplice: da una parte, il risparmio energetico (da un minino del 20percento ad un massimo del 50percento), dall’altra, la riduzione dei costi di manutenzione per l’allungamento della vita delle lampade. I lavori di installazione del dispositivo sono già in corso, e rientrano nel progetto di oltre duecentomila euro, che oltre alla messa in opera degli apparecchi, comprende anche la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione nel tratto dei bastioni del Forte della Maddalena, Scalo Tarantiello e Porto Salve. Le opere prevedono la rimozione dei cavi dalle mura e la realizzazione di un tipo di illuminazione “scenografica” con proiettori incassati nel pavimento. I lavori saranno ultimati entro la prossima primavera. Attraverso il programma “Agenda 21”, l’Amministrazione sta inoltre sensibilizzando le famiglie algheresi ad effettuare interventi per il fotovoltaico con il progetto “Conto Energia”. E’ stato inoltre predisposta la partecipazione al bando per la realizzazione di impianti per l’uso di pannelli solari in dieci scuole cittadine. Questa edizione prevede, su iniziativa del sindaco Marco Tedde, il coinvolgimento di istituti scolastici ed amministrazioni delle città gemellate di Tarragona, Palma de Mallorca, Encamp e Balaguer. Alcuni giorni fa il sindaco è stato intervistato in diretta a “Caterpillar”, proprio in merito al coinvolgimento delle città gemellate. Le famiglie algheresi sono state coinvolte nell’iniziativa attraverso le scuole cittadine. Tutti i circoli didattici, le scuole medie e superiori sono state sensibilizzate sull’argomento con il coinvolgimento dei presidi e dei direttori didattici. L’invito dell’Amministrazione è quello di partecipare alla “Giornata del Risparmio Energetico” riducendo il consumo domestico di energia, dallo spegnimento di una lampadina ad un più redditizio spegnimento di un elettrodomestico ad alto consumo.

Nella foto l'impianto di illuminazione del Lungomare Barcellona
Commenti
15/9/2025
Inciviltà e servizi di pulizia e controllo insufficienti alla base delle condizioni degradanti in cui si ritrovano quasi tutte le zone verdi di Alghero
15/9/2025
Il cantiere ormai abbandonato oggetto di abbandono indiscriminato di rifiuti. Langella: una vera e propria bomba ecologica nel quartiere di Sant´Agostino. L´appello: la città non è fatta solo di centro storico



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)