Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroAmbienteInquinamento › A Montagnese montagne di rifiuti
Tonio Mura 27 febbraio 2008
A Montagnese montagne di rifiuti
A pochi metri dall´Ecocentro, vecchi arredi e i vecchi elettrodomestici, materassi, gomme e ruote d’auto, oggetti di plastica


ALGHERO - Ancora sporcizia ai piedi di Montagnese, alle porte di Alghero. Una discarica lunga un’intera strada bianca, quella che collega il bivio per Montagnese a Via Santa Chiara, la strada che conduce al Monastero delle clarisse. Una strada sicuramente presente nei carteggi antichi delle campagne de l'Alguer e oggi praticamente abbandonata. Eppure questo collegamento potrebbe avere una sua indiscutibile utilità, rappresentando di fatto una via d’uscita dalla parte alta di Via Santa Chiara verso la direttrice per Sassari. All’ingresso di questa strada, che confina con i terreni del Centro di Pastorale della Diocesi di Alghero-Bosa e con un terreno che si affaccia alla zona commerciale e artigianale di Galboneddu, è ben visibile una montagna di detriti che ne ostruisce in parte la carreggiata. Superato questo ostacolo l’auto continua a procedere a fatica, per via delle siepi che ormai invadono il passaggio. In mezzo alle siepi sono ben visibili decine di telai di moto, ed è facile pensare che proprio qui, in questa strada quasi inaccessibile e ormai per niente frequentata, si riducano a pezzi riutilizzabili i tanti motocicli rubati in città, lavorando praticamente indisturbati. I mucchi dei rifiuti sono, come al solito, di vario genere. Tuttavia prevalgono i vecchi arredi e i vecchi elettrodomestici, materassi, gomme e ruote d’auto, oggetti di plastica. Difficile dire se in mezzo ai diversi depositi si nascondano materiali pericolosi o altamente inquinanti, certo è che la zona dal punto di vista igienico è compromessa e necessita di un pronto intervento di recupero. Non fosse altro perché a qualche decina di metri corrono i bambini della scuola materna di Montagnese, e diverse famiglie abitano nelle villette circostanti. Sorprende che tale discarica abusiva permanga a pochi metri dal neonato ecocentro, che di fatto dovrebbe prevenire proprio questo tipo di situazioni. Se da una parte però c’è l’inciviltà di alcuni cittadini, e una qualche forma di microcriminalità, dall’altra non si spiega come venga attivato il controllo delle strade di campagna, specialmente di quelle più isolate e quindi facilmente utilizzabili per altri scopi non leciti. Di certo non è tollerabile che proprio alle porte della città, nascosto tra l’appariscente verde degli alberi e delle siepi, ci sia un deposito di rifiuti a cielo aperto. Sarebbe auspicabile a questo proposito una intensificazione dei controlli, andando a verificare anche la possibile provenienza dei rifiuti, così da identificare i responsabili di tanta inciviltà. Non ci sono dubbi infatti che l’impunità incoraggia il ripetersi di certi comportamenti, non solo a Napoli.

Nella foto la discarica
Commenti
15/9/2025
Inciviltà e servizi di pulizia e controllo insufficienti alla base delle condizioni degradanti in cui si ritrovano quasi tutte le zone verdi di Alghero
15/9/2025
Il cantiere ormai abbandonato oggetto di abbandono indiscriminato di rifiuti. Langella: una vera e propria bomba ecologica nel quartiere di Sant´Agostino. L´appello: la città non è fatta solo di centro storico



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)