Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieportotorresAmbienteManifestazioni › Palio di Santu Bainzu a Porto Torres
S.A. 23 giugno 2023
Palio di Santu Bainzu a Porto Torres
Torna il Palio di Santu Bainzu: il 25 giugno sfilate, corse e musica tra via Mare e piazza Eroi dell´Onda. Il programma


PORTO TORRES - A Porto Torres torna il Palio di Santu Bainzu. Domenica 25 giugno via Mare ospiterà la spettacolare corsa all'anello che chiude idealmente il programma della Festha Manna 2023. Dopo una pausa di sei anni, il Comune è riuscito a trovare i fondi per rilanciare una manifestazione che unisce recupero delle tradizioni con la promozione turistica. Determinante è stato il contributo della Fondazione di Sardegna (30mila euro che si aggiungono ai 50mila messi a disposizione per Sagra del Pesce e serata di Canto a Chiterra) e che fanno parte del più ampio budget della Festa Grande costruito anche con i fondi comunali e il contributo dell'assessorato regionale al Turismo. L'organizzazione è a cura dell'associazione Etnos che ha vinto il relativo bando promosso dal Comune.

Il calendario della giornata è stato presentato in una conferenza stampa con la partecipazione dell'assessora alla Cultura Maria Bastiana Cocco, della presidente di Etnos Maria Gabriella Ruggiu, della vicesindaca Simona Fois, del presidente del Consiglio comunale Franco Satta e del presidente della commissione Cultura Antonello Cabitta. L'appuntamento avrà un'anteprima la mattina alle 9 e 30 in piazza Eroi dell'Onda con animazione per bambini con il primo Palio "Di li minoreddi" a cura di Ludolandia. Il Palio inizierà ufficialmente alle 16 con una sfilata di apertura dall'incrocio tra corso Vittorio Emanuele e via Ponte Romano con il gruppo Folk Li Bainzini dell'associazione Etnos, l'esibizione degli Sbandieratori e Musici della Città dei Candelieri, le Pariglie dell'associazione ippica Giara Oristanese, delle coppie in abito tradizionale provenienti dai vari centri dell'isola e dei cavalieri partecipanti.

Terminato il corteo prenderà il via la gara vera e propria che andrà avanti con diverse manche fino alle 20. Alle 21 in piazza Eroi dell'Onda prenderà il via la serata musicale con un'esibizione del Gruppo Folk Li Bainzini dell'associazione Etnos e del Gruppo Folk Santu Matheu di Chiaramonti. A seguire il concerto delle band Ammerare e Mildred e un Dj set con Omar Dj. Il palio e la parte musicale saranno condotte da Giuliano Marongiu. Nell'Area verde intorno alla Torre Aragonese, nel corso della giornata si svolgerà l'Estemporanea di Pittura a cura di Associazione Culturale TNT Global Art. Il concorso di pittura estemporanea avrà come tema ispiratore “Porto Torres -La Festha Manna. La giostra equestre”.

La macchina organizzativa può contare sul supporto di alcuni sponsor privati e di diversi volontari della Consulta Cittadine, di Atena Trekking, della Pro Loco, degli Scout Cngei, Aps Maestrale e Lega Navale. Le gare saranno valutate da una giuria composta da Antonio Usai, Michele Gadau, Adonella Mellino, Romano Chessa, Costantino Sanna e Salvatore Sechi (presidente) con la collaborazione del personale dell'Associazione cronometristi di Sassari. «Il Palio non si svolgeva del 2017 - dichiara l'assessora Cocco - e in questi anni sono cambiate le regole in materia di organizzazione e sicurezza, e soprattutto sono aumentati i costi. Ringrazio chi ha finanziato l'evento e i volontari di Etnos per l'enorme sforzo organizzativo: dietro a una manifestazione così c'è davvero una mole impressionante di lavoro. L'obiettivo dell'amministrazione comunale è quello di valorizzare una componente identitaria tradizionale della cultura turritana e creare un appuntamento che attragga pubblico da tutto il Nord dell'isola. Crediamo che il Palio sarà la degna conclusione di una Festha Manna che quest'anno ha avuto un grande seguito di pubblico».
Commenti
11/9/2025
In paese tanti fedeli per la suggestiva processione a mare. La notte i fuochi d’artificio e il concerto tributo per Ligabue. Prossimo appuntamento sabato 13 settembre con la sagra del pesce
20:21
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna
10/9/2025
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)