Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroAmbienteManifestazioni › Si chiude la tre giorni di Suoni&Sapori ad Olmedo
S.A. 27 agosto 2025
Si chiude la tre giorni di Suoni&Sapori ad Olmedo
Un contenitore di eventi che ha regalato a residenti del paese, a tutto il territorio e ai tanti turisti che vi hanno fatto tappa, l’occasione di respirare cultura e tradizione, assaporando pietanze della cucina isolana


OLMEDO - Si è chiusa sabato 23 Agosto, con lo spettacolo e l’umorismo del cabarettista Marco Piccu, seguito dal concerto dei Niera (che hanno presentato il nuovo album “Andalas Noas” e dei Bertas sul palco allestito in via Giovanni XXIII, l’apprezzata tre giorni di “Suoni&Sapori – Musiche, Folklore e Sapori della Tradizione Isolana”, organizzata dal Comune di Olmedo, Assessorato alla Cultura insieme alla Pro Loco di Olmedo, con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna.
Un contenitore di eventi che ha regalato a residenti del paese, a tutto il territorio e ai tanti turisti che vi hanno fatto tappa, l’occasione di respirare cultura e tradizione, assaporando pietanze della cucina isolana. Il tutto accompagnato da ottime proposte musicali.

Nelle prime due serate, quelle del 16 e 17 Agosto, tanti visitatori nella piccola chiesetta romanica di Nostra Signora di Talia per la 35^ edizione della Mostra del Pane, organizzata insieme all’associazione Turistica Pro Loco di Olmedo che si è anche occupata degli stand del food nell’ultima delle tre serate. Gruppi folk e il coro di Florinas ad animare la prima parte della serata. La decima edizione di “Assazos” con degustazioni enogastronomiche preparate come da tradizione e con l’utilizzo di prodotti a KM 0 che hanno coinvolto i tantissimi visitatori in un vero e proprio percorso a tappe alla scoperta del buon cibo, offerto dagli oltre 20 stand. Curiosità e macchine fotografiche puntate per le sfilate dei gruppi ospiti, i Sonaggiàos di Ortueri” e i “Sos Corriolos di Neoneli”. Intanto l’anfiteatro comunale “G. Matteotti” si è trasformato in un museo a cielo aperto per ospitare la mostra dei mezzi agricoli storici, altro appuntamento d’interesse che richiama le radici agricole del territorio. Soddisfazione per l’esito della manifestazione da parte dell’amministrazione che da appuntamento al prossimo anno.
Commenti
17:14
Lunga trenta metri e larga dodici, sarà allestita e aperta al pubblico dal 23 novembre al 6 gennaio. Oltre al pattinaggio, il calendario delle festività comprenderà concerti, spettacoli per bambini, mercatini di Natale e il tradizionale concerto di Capodanno
18:42
Il 30 e 31 ottobre nel centro storico di Sassari una due giorni ricca di appuntamenti: il 31 ottobre oltre cinquanta figuranti, danzatori, trampolieri in costume, effetti scenici, flash mob, vetrine infestate
21/10/2025
Seconda edizione dell’’iniziativa promossa dalla Fondazione intitolata all’artista di Siligo, con il patrocinio del Comune e della Fondazione Alghero. Interverranno gruppi folk, il cantautore Davide Casu, Fantafolk Orchestrar, Double Dose, Funny Groove e altri



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)