Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroSpettacoloManifestazioni › Obra cultural: il cartellone estivo
Cor 15 luglio 2023
Obra cultural: il cartellone estivo
La costruzione del cartellone è stata disegnata per soddisfare tutti i tipi di pubblico algherese e algheresista, però mantenendo una proposta culturale di alto livello. Di seguito tutti gli appuntamenti


ALGHERO - La Festa dei Fuochi di San Giovanni organizzata il 23 giugno a Santa Maria L a Palma con il concerto di Marta Soggiu e Gian Cristian Cherchi, seguito subito dopo dalla presentazione del libro di Giacomo Oppia intitolato “La Festa di San Giovanni ante portam latinam- L’antica rivalità tra Sassari e Alghero” avvenuta il 5 luglio nel Museo del Corallo e la presentazione del IV volume del libro “Rondalles a la ràdio” del 12 luglio, hanno aperto la stagione estiva dell’Obra Cultural de l’Alguer con tutta una serie di avvenimenti culturali che vanno dalla prosa alla poesia, dalla musica al teatro, più una serie di serate in piazza con le “rondalles”. Un cartello frutto della programmazione concertata con la Fondazione Alghero, la Diputació di Barcelona. Il Comune di Alghero, l’Ufficio di Alghero della Generalitat de Catalunya e la collaborazione consolidata con le associazioni culturali quali il Centro Cultural “Antoni Nughes”, Plataforma per la Llengua, la biblioteca Impegno Rurale, il Comitato Area di S.Agostino e il gruppo Amics del Teatre alguerés. La costruzione del cartellone è stata disegnata per soddisfare tutti i tipi di pubblico algherese e algheresista, però mantenendo una proposta culturale di alto livello.

Questo il programma per la prossima settimana: Mercoledì 19 luglio 2023, alle ore 19.00, al Museo del Corallo, ci sarà la presentazione del nuovo libro illustrato della maestra Carmelita Zedda intitolato “Nostra Senyora de Besapeus”. All’iniziativa parteciperà Francesco Ballone, direttore della Escola de alguerés “Pasqual Scanu”. Giovedì 20 luglio 2023, alle ore 20.30, al cortile delle ex scuola media di Santa Maria La Palma, ci sarà il concerto della corale giovanile Mans Manetes diretta da Claudio Gabriel Sanna che accompagnerà i giovani cantanti con mandola e chitarra con la collaborazione di Salvatore Maltana al basso, di Dario Pinna al violino e di Paolo Zuddas alle percussioni. La nuova corale ci farà conoscere musiche del repertorio tradizionale infantile algherese e alcune canzoni catalane.

Venerdì 21 luglio 2023, alle ore 20.30, nel cortile delle ex scuola media di Santa Maria La Palma, il gruppo Amics del Teatre alguerés diretto da Giovanni Irranca torna in scena con una rondalla intitolata “Toni Garriguel·lo” intepretata da Nicoletta Bigli, Marina Melis, Vittoria Ligios, Rita Mura, Antonello Pinna, Luigi Meloni, Giovanni Mura, Daniele Bassu. Subito dopo, Natalina Signorini, Alberto Lai e Salvor Ruggiu porteranno in scena un divertente atto unico di Anton Cechov “Una empromesa de matrimoni”, tradotto e adattato alla lingua algherese da Vito Loi. Sabato 22 luglio 2023, alle ore 21.00, nel cortile delle ex scuola media di Santa Maria La Palma, sarà rappresentato “Un amor de monja” di Massimilano Fois, uno straordinario monologo teatrale femminile con Elisabetta Dettori, nel doppio ruolo di direttore e interprete, accompagnata dalle musiche di Quirico Solinas ( chitarra, armonica, suoni). L’ingresso è gratuito in tutte le manifestazioni.
Commenti
11/9/2025
In paese tanti fedeli per la suggestiva processione a mare. La notte i fuochi d’artificio e il concerto tributo per Ligabue. Prossimo appuntamento sabato 13 settembre con la sagra del pesce
20:21
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna
10/9/2025
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)