Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroAmbienteManifestazioni › Giornate europee del Patrimonio. Musei in notturna ad Alghero
Cor 21 settembre 2023
Giornate europee del Patrimonio
Musei in notturna ad Alghero
“Patrimonio InVita”. Visite guidate in notturna nelle sale del Museo del Corallo e presso il Museo Archeologico della città. Ecco tutte le attività in programma nel weekend


ALGHERO - Anche la città di Alghero aderisce con alcuni imperdibili eventi alle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days, GEP), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, che si terrà in tutta Italia sabato 23 e domenica 24 settembre. Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”.

La Fondazione Alghero propone la visita guidata notturna tra le sale del Museo del Corallo, una villa liberty degli anni 20 del 900 a cura delle operatrici e operatori culturali della cooperativa Mosaico e tra i reperti archeologici del MŪSA, il Museo Archeologico di Alghero. Ed ancora laboratori sperimentali di danzaterapia, in cui i visitatori possano accogliere e riscoprire i tesori materiali custoditi all’interno del Museo cittadino e aperture straordinarie per un’esperienza unica, così da far vivere e rivivere la memoria storica, culturale e tradizionale che i due siti museali di Alghero sono in grado di trasmettere.

L'iniziativa rientra nel più ampio progetto "Alghero Experience. Un patrimonio da raccontare", il progetto di Comune e Fondazione Alghero finanziato dal Ministero dell’Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali tramite il Fondo a sostegno delle piccole e medie città d’arte ed è inserita all'interno del Sant Miquel Festival, il ricco calendario di manifestazioni realizzate col contributo del programma Salude&Trigu della Camera di Commercio di Sassari, dedicato ai festeggiamenti in onore del Santo Patrono della città di Alghero.


MACOR- Museo del Corallo di Alghero
23 settembre 2023
• Visita guidata notturna – Patrimonio InVita: il Corallium Rubrum tra le sale della Villa Liberty, primo tour ore 20.00 - secondo tour ore 21.30 - prenotazione obbligatoria: mosaicosoccoop@gmail.com | +39 079 413 4690
• Apertura straordinaria – Patrimonio InVita: chiusura ore 23 (dalle 19.30 alle 23 il biglietto avrà un costo simbolico di 1 €) .

24 settembre 2023 ore 17.30
• Laboratorio di danzaterapia - "Fili rossi - ricordi in movimento" - attività dedicata ad adulti +65 - gratuita su prenotazione al numero +39 340 704 7875

MŪSA - Museo Archeologico della città di Alghero
23 settembre 2023
• Visita guidata notturna – Patrimonio InVita: tra i reperti archeologici del MŪSA | Museo Archeologico di Alghero, primo tour ore 20.00 - secondo tour ore 21.30 - prenotazione obbligatoria: mosaicosoccoop@gmail.com | +39 079 980729
• Apertura straordinaria – Patrimonio InVita: chiusura ore 23 (dalle 19.30 alle 23 il biglietto avrà un costo simbolico di 1 €).
• Conferenza stampa a cura di Alessandra La Fragola: ore 18.30 - sala Mosaico: "Scongiuri di ieri e di oggi. I tentativi dell'uomo per contrastare la malasorte tra tradizione orale e cultura materiale. Alcuni esempi dalla Sardegna" - ingresso libero, posti limitati.

24 settembre 2023
• Visita guidata – Patrimonio InVita: tra i reperti archeologici del MŪSA | Museo Archeologico di Alghero - alle ore 11:00 e 18:00 - prenotazione obbligatoria: mosaicosoccoop@gmail.com | +39 079 980729. La visita guidata è gratuita, il costo del biglietto d'ingresso manterrà le tariffe annuali.
Orari di apertura per entrambi i musei: sabato: 10.30 - 13 / 17.30 - 23 - domenica: 10.30 - 13 / 17.30 - 20.
Commenti
11/9/2025
In paese tanti fedeli per la suggestiva processione a mare. La notte i fuochi d’artificio e il concerto tributo per Ligabue. Prossimo appuntamento sabato 13 settembre con la sagra del pesce
20:21
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna
10/9/2025
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)