Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieolbiaAmbienteCoste › Rete fantasma a Tavolara
Cor 5 ottobre 2023
Rete fantasma a Tavolara
Recuperati dal fondale marino circa 200 metri lineari di reti fantasma. L’attività svolta con il supporto del personale dell’Area Marina Protetta di Tavolara - Punta Coda Cavallo mira a tutelare l’ecosistema marino


OLBIA - Nella mattinata di ieri è stata svolta un’importante attività dal IV Nucleo Sub della Guardia Costiera di Cagliari, sotto il coordinamento della Direzione Marittima di Olbia, presso il punto di immersione di Secca di Punta Arresto nell’isola di Molara, nella zona B dell’Area Marina Protetta di Tavolara - Punta Coda Cavallo, dove sono stati recuperati dal fondale marino circa 200 metri lineari di reti fantasma. L’attività svolta con il supporto del personale dell’Area Marina Protetta di Tavolara - Punta Coda Cavallo mira a tutelare l’ecosistema marino ripulendolo da quelli che sono veri e propri rifiuti dannosi non solo per la flora ma anche per la fauna marina.

Le “reti fantasma” sono infatti veri e propri rifiuti che, se lasciate in mare, continuano a “pescare” in maniera passiva e rappresentano per le specie ittiche che vi rimangono intrappolate dei veri e propri “muri della morte” e che, oltre a danneggiare l’habitat marino, sono un concreto pericolo per la sicurezza di sub e bagnanti. Le reti abbandonate rimosse dai fondali marini saranno avviate a smaltimento previa distruzione, a cura dell’Area Marina Protetta.

Il Direttore Marittimo della Sardegna settentrionale, Capitano di Vascello Giorgio Castronuovo ha espresso grande soddisfazione per l’attività posta in essere sottolineando l’importanza del tema della sensibilità ambientale e della necessità di promuovere e curare il benessere degli ecosistemi acquatici e la nostra salute. L’operazione “Reti Fantasma”, inserita in una più ampia campagna comunicativa sul tema della sensibilità ambientale, rientra nel progetto “PlasticFreeGC” nato nel 2019 dalla collaborazione tra il Comando Generale della Guardia Costiera e l’allora Ministero dell’Ambiente, oggi della Sicurezza Energetica. Una collaborazione volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni provocati dalla dispersione delle microplastiche nell’habitat marino, sulle conseguenze dannose che la plastica produce per le nostre coste, i nostri mari, la nostra salute.
Commenti
7/9/2025
Dopo l´ex sindaco Mario Conoci arriva la forte presa di posizione pubblica del Consigliere regionale algherese, Valdo Di Nolfo, al progetto eolico sulla costa della Riviera del Corallo
8/9/2025
Il Presidente della Commissione consiliare Ambiente e Area Marina Protetta di Porto Conte e Capo Caccia annuncia una forte mobilitazione istituzionale: userò tutti i mezzi leciti e istituzionali a mia disposizione per impedire questo scempio
7/9/2025
Il sindaco di Alghero, Raimondo Cacciotto, smette la sua proverbiale pacatezza e si scaglia duramente contro chi, in questi giorni e in queste ore ad altissima tensione, critica lui e l´operato della sua giunta accusandola di pericoloso immobilismo



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)