Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroAmbienteInquinamento › La Polizia Municipale fa il punto sulla lotta alle discariche abusive
A.B. 26 maggio 2008
La Polizia Municipale fa il punto sulla lotta alle discariche abusive
Quattro persone rischiano dai tre ai dodici mesi di carcere, ma altri undici soggetti rischiano pene similari


ALGHERO - Rischiano la pena dell’arresto da tre mesi ad un anno i presunti autori di abbandono di rifiuti e di creazione di discariche abusive scoperti dalla Polizia Municipale nell’ambito dell’attività operativa svolta nel territorio di Alghero. L’azione della sezione ecologia del Comando dei Vigili è caratterizzata da una intensa azione di monitoraggio e controllo con particolare attenzione nell’abbandono dei rifiuti in città e nelle periferie. Nel riassunto dell’attività del 2007 degli uffici di Via Vittorio Emanuele spiccano le notizie di reato trasmesse all’Autorità Giudiziaria a carico di quattro soggetti scoperti nel compiere il più classico dei gesti i cui risultati sono visibili nelle zone periferiche: ammassi di rifiuti domestici, scarti di lavorazioni edili, ex arredi bagno sacrificati dalle ristrutturazioni, immancabili pneumatici usati. Altri undici casi concernenti l’attività di indagine sono stati trasmessi alla competenza della Magistratura, per cui si ipotizza la stessa sorte dei soggetti colti in flagranza di reato. Pur in presenza di oggettive difficoltà nel controllare un territorio così vasto come quello del Comune di Alghero, ben duecentotrenta chilometri, l’attività operativa della Polizia Municipale ha prodotto risultati notevoli sia nell’ambito delle indagini (sessantacinque tra indagini e accertamenti esperite a seguito di esposti o segnalazioni pervenute), dei controlli in abiti borghesi al fine di accertare violazioni sul deposito o gettito abusivo di rifiuti, di segnalazione di sette discariche abusive alle Autorità competenti. In cinque di questi casi, il Comando dei Vigili ha emesso apposita ordinanza di ripristino dello stato dei luoghi. «L’obiettivo prioritario - ha commentato il sindaco Marco Tedde - è quello di fare in modo che i cittadini capiscano che l’ambiente è un bene di tutti e che va assolutamente salvaguardato, ma è importante che i cittadini prendano atto che oggi esistono le strutture come l’Ecocentro di Galboneddu per accogliere i rifiuti domestici». Mentre la raccolta differenziata avviata a fine 2007 segna importanti passi avanti con progressivi miglioramenti della percentuale di materiali riciclabili, l’attività di controllo e di prevenzione della Polizia Municipale, quindi, offre risultati altrettanto importanti sul fronte della lotta all’inciviltà.
Commenti
8:35
Inciviltà e servizi di pulizia e controllo insufficienti alla base delle condizioni degradanti in cui si ritrovano quasi tutte le zone verdi di Alghero
7:27
Il cantiere ormai abbandonato oggetto di abbandono indiscriminato di rifiuti. Langella: una vera e propria bomba ecologica nel quartiere di Sant´Agostino. L´appello: la città non è fatta solo di centro storico



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)