|
S.A.
17 giugno 2024
A La Maddalena al via lo screening mammografico
Al via nei prossimi giorni a La Maddalena l’attività di screening mammografico che verrà svolta nell’ospedale Paolo Merlo

LA MADDALENA – Prenderà il via nei prossimi giorni a La Maddalena l’attività di screening mammografico che verrà svolta nell’ospedale Paolo Merlo. Lo comunica la Direzione Aziendale della Asl Gallura che ha provveduto a redistribuire gli incarichi di responsabilità delle strutture semplici del presidio isolano. Sarà il Dottor Nicola Piredda a guidare la Struttura Semplice Dipartimentale di Diagnostica, che comprende anche la Radiologia di La Maddalena. Il Dirigente Medico, già riferimento per lo screening mammografico a Olbia, ha prontamente impostato il programma di screening anche a La Maddalena. «Desidero ringraziare la Direzione dell’Asl Gallura per la fiducia riposta nell’avermi conferito l’incarico di dirigere la Struttura Semplice Dipartimentale di Diagnostica – dichiara il Dottor Piredda – e in collaborazione con la Dottoressa Vanina Rognoni e il Dottor Pietro Fortuna stiamo vagliando diverse soluzioni per continuare a garantire una corretta gestione dell’emergenza-urgenza e ottimizzare i flussi di lavoro migliorando l’accessibilità ai servizi radiologici».
Il primo obiettivo a breve termine è la riapertura dello screening della mammella, di cui già il dottor Piredda si occupa per le sedi di Olbia e Tempio Pausania, promuovendo l’importanza della Prevenzione e della Diagnosi precoce anche attraverso campagne informative e di sensibilizzazione, mettendo a disposizione la sua esperienza formativa acquisita presso il centro di eccellenza Senologica (Breast Unit) di Ravenna, in Emilia Romagna. «Stiamo inoltre lavorando con la Direzione – aggiuge il Direttore della SSD di Diagnostica – per attuare programmi per l’abbattimento delle liste d’attesa, ottimizzando l’uso delle risorse ospedaliere per far fronte alla carenza di personale sanitario e offrire un servizio di alta qualità senza compromettere la sicurezza e l’efficacia delle cure».
«Sono soddisfatta dell'avvio lavori da parte del collega Piredda e fiduciosa in un’ottimizzazione delle risorse e in una proficua collaborazione tra presidi aziendali al fine di soddisfare i bisogni di salute del nord Gallura», afferma la Dottoressa Vanina Rognoni, Responsabile dell’unità di Medicina Multidisciplinare del Paolo Merlo e di recente incaricata dalla Direzione Aziendale quale temporaneo sostituto del Dottor Luca Pilo a capo della Direzione Medica di Presidio. «Come condiviso con il collega, obiettivi primari insieme al programma di screening sono il mantenimento dei LEA nell'ambito dell'emergenza-urgenza e l'abbattimento delle liste d'attesa. L’attività del dottor Piredda – prosegue la Dottoressa Rognoni – si inserisce nel progetto di risposta ai bisogni di salute identificato col piano aziendale e che vede una sempre più stretta collaborazione tra ospedale e territorio, utilizzando al meglio le risorse disponibili».
Commenti
|
|
|
|
|
 |
|
17:00
Nella giornata di ieri, giovedì 20 novembre si è tenuta la prima riunione del nuovo Coordinamento della Rete Oncologica, deliberata dalla Regione, durante la quale sono stati definiti obiettivi, priorità e metodo di intervento.
|
|
|
 |
|
15:00
Stop ricoveri e reparti a rischio. Il nuovo grido d´allarme sulla sanità nel nord Sardegna arriva dal gruppo consiliare di Forza Italia Alghero che descrive una situazione al collasso, dalla Riviera del corallo ad Olbia
|
|
|
 |
|
14:00
Una decisione da sempre osteggiata dalle opposizioni in città e Regione ma accolta con molte perplessità anche dall´Amministrazione comunale di centro-sinistra e il mondo delle associazioni della sanità locale
|
|
|
 |
|
20/11/2025
La situazione che sta travolgendo la sanità sarda non ammette più né scuse né comodi rifugi nella retorica del “colpevoli del passato”. Dopo due anni pieni di governo, la responsabilità politica e gestionale è tutta, completamente, in capo all’assessore Bartolazzi e alla Giunta che lo ha voluto e sostenuto
|
|
|
 |
|
20/11/2025
Mario Palermo, commissario straordinario Aou di Sassari: «Decisione prudenziale per tutelare la sicurezza dei pazienti, garantire la continuità delle cure urgenti e ridurre i rischi legati al sovraffollamento»
|
|
|
 |
|
9:10
AOU Sassari, la denuncia di Michele Pais consigliere comunale di Alghero ed ex presidente del Consiglio regionale: Reparti sovraffollati e carenza di personale: stop ai ricoveri e alle operazioni in ospedale. È collasso
|
|
|
 |
|
19/11/2025
La Asl, vista la risposta positiva della popolazione, risponde con altre date: si raddoppia ad Alghero e Sassari nella giornata di sabato 22 novembre
|
|
|
|
|
21 novembre 21 novembre 21 novembre
|