Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaPoliticaRegione › Insediata la Consulta regionale per emigrazione
S.A. 29 gennaio 2025
Insediata la Consulta regionale per emigrazione
L’assessora del Lavoro Desirè Manca ha aperto i lavori di insediamento della nuova Consulta regionale per l’emigrazione, proseguiti con l’elezione del Comitato di Presidenza che affiancherà l’assessora con due vice presidenti (di cui uno vicario) e due componenti


CAGLIARI - «La rete dell’emigrazione organizzata costituisce una ricchezza, una risorsa e un motivo di orgoglio per la Regione Sardegna. L’orientamento dell’azione amministrativa dell’Assessorato del Lavoro e il mio impegno in qualità di Presidente della Consulta regionale per l’emigrazione saranno sempre rivolti al bene della nostra isola e dei sardi, ovunque si trovino, e alla comprensione profonda di quanto concretamente il mondo dell’emigrazione contribuisce alla crescita, allo sviluppo e al progresso della Sardegna e dei sardi. Assicuro il massimo impegno personale per rafforzare e consolidare la rete dell’emigrazione, tuttavia, ritengo necessario un cambio di rotta che preveda l’avvio di una nuova stagione dell’emigrazione in Italia e nel mondo. È necessario, infatti, rivedere strategie, programmi e modalità di erogazione delle risorse».

Questo l’intervento dell’assessora del Lavoro Desirè Manca che, con le dichiarazioni programmatiche, ha aperto i lavori di insediamento della nuova Consulta regionale per l’emigrazione, proseguiti con l’elezione del Comitato di Presidenza che affiancherà l’assessora con due vice presidenti (di cui uno vicario) e due componenti: «Credo sia di fondamentale importanza superare la classica concezione del circolo - ha proseguito l’esponente della Giunta - e perché ciò sia possibile, non possiamo attendere o rimandare oltre la revisione e l’adeguamento della attuale legge regionale n. 7 del 1991, superata, anacronistica e soprattutto farraginosa. Su questo proveremo a lavorare, di concerto con tutte le forze politiche presenti in Consiglio regionale, e in questo percorso il contributo propositivo della Consulta sarà determinante». «Se vogliamo favorire la partecipazione degli emigrati sardi alle attività di promozione culturale, sociale, economica, ma soprattutto imprenditoriale della Sardegna dobbiamo fare in modo che i cittadini sardi siano coinvolti nei diversi territori di residenza. La Sardegna non può permettersi di perdere il valore, la ricchezza, il contributo in termini di ritorno, non solo economico, ma soprattutto culturale, umano, professionale che queste persone possono offrire», ha concluso l’assessora.
Commenti
4/9/2025
Approvato la ripartizione di 8,5 milioni di euro destinati alle Province e alle Città metropolitane di Cagliari e Sassari per rafforzare le attività di controllo e contrasto contro insetti nocivi, parassiti dell’uomo, degli animali e delle piante, oltre che per la lotta ai roditori



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)