Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesassariSpettacoloTeatro › Mamatita Festival: si riparte dall´Argentiera
S.A. 25 agosto 2025
Mamatita Festival: si riparte dall´Argentiera
Da oggi (lunedì 25 agosto), gli appuntamenti con il Mamatita festival, il primo festival di circo e spettacolo viaggiante in Sardegna riconosciuto dal ministero della Cultura, proseguono nella cornice della miniera a cielo aperto dell’Argentiera


SASSARI - Dopo l’inaugurazione a Putifigari affidata al Théâtre Jaleo, da oggi (lunedì 25 agosto), gli appuntamenti con il Mamatita festival, il primo festival di circo e spettacolo viaggiante in Sardegna riconosciuto dal ministero della Cultura, proseguono nella cornice della miniera a cielo aperto dell’Argentiera. Qui, davanti al Pozzo Podestà, arrivano per la prima volta in Italia gli artisti di Cia Las Corcoles, compagnia catalana considerata tra le eccellenze del panorama internazionale fondata dalla ballerina e funambola Mariona Moya. Domani alle 19 la compagnia proporrà lo spettacolo H, mentre il giorno dopo (martedì 26 agosto), alla stessa ora sarà presentato Carena. Si tratta di due spettacoli che offrono una prospettiva innovativa e contemporanea sull’equilibrismo (camminata sul filo teso). Una proposta che va oltre la tecnica per offrire al pubblico un’esperienza artistica unica, profonda e commovente.

Sempre l’Argentiera, ma questa volta nel Fronte Mare, da mercoledì 27 a venerdì 29 agosto arrivano anche i Teatri Mobili di Girovago e Rondella family theater. La storica compagnia di attori plastici, fondatori di un teatro di marionette surreale e popolare porterà in scena Manoviva, spettacolo di figura, e Antipodi che sarà messo in scena dalla compagnia Dromosofista. Gli spettacoli saranno replicati più volte al giorno tra le 17,30 e le 22. Un piccolo teatro viaggiante, magico e popolare che sceglie la strada e i luoghi non convenzionali.

Mamatita festival è realizzato dall’associazione Spazio T di Alghero con la direzione artistica di Chiara Murru. Con il contributo di: Ministero della Cultura, Regione Autonoma della Sardegna (assessorato del Turismo, artigianato e commercio e assessorato della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport), Comune di Alghero, Fondazione Alghero, Comune di Sassari, Comune di Putifigari, Comune di Villanova Monteleone, Fondazione di Sardegna, Camera di Commercio di Sassari – Progetto Salude & Trigu, Fondazione Nuovi Mecenati, Institut Ramon Llul, AC/E Acción Cultural Española, Delegació del Govern de la Generalitat de Catalunya. Ofici de l'Alguer, Proloco Villanova e LandWorks.
Commenti
15:17
Successo per la prima edizione “Festival del Teatre Català de l’Alguer”. Il palco del Teatro Civico “G. Ballero” ha ospitato tre intense serate di teatro amatoriale
15:57
Il 30 ottobre con Francesca Saba della compagnia “Artisti Fuori Posto” di Cagliari con il suo “Senza Zucchero” e il 18 novembre con “DIXIE! - un racconto jazz”
17/10/2025
Dodici titoli in cartellone da novembre a maggio con i nomi di punta della scena nazionale e non solo e una programmazione variegata, tra testi classici e contemporanei, oltre a intriganti coreografie e un avvincente spettacolo di nouveau cirque. Le immagini dalla conferenza stampa di presentazione
17/10/2025
Incontri con gli artisti, un contest teatrale, un laboratorio di drammaturgia ed una lezione spettacolo, tra giochi metateatrali, storie di sport e di scienza e mondi capovolti, per la Stagione di Teatro Ragazzi 2025-2026 organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna ad Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)