Un premio che non si limita al merito accademico, ma che esalta il valore civico del dono e il senso di responsabilità di una generazione che sa unire studio, altruismo e impegno sociale.
SASSARI - Giovani che studiano, donano e fanno la differenza. Sono gli studenti donatori dell’Avis Provinciale di Sassari che questa mattina, sabato 18 ottobre, all’Hotel Pegasus di Sassari, hanno ricevuto gli assegni di merito del valore di 250 euro: un riconoscimento destinato a chi è riuscito a distinguersi nel percorso universitario senza mai dimenticare l’impegno verso gli altri. Alla presenza di tutti i Presidenti delle 36 Avis Comunali della Provincia di Sassari, dei Primari dei Centri Trasfusionali di Sassari, Alghero e Ozieri e del Presidente dell’Avis Regionale Sardegna, la cerimonia ha quindi messo in luce i donatori che hanno conseguito la laurea nel 2024 nell’ambito del bando regionale promosso dall’Avis Regionale Sardegna e finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna.
Gli studenti donatori dell’Avis Provinciale di Sassari che si sono distinti per risultati e dedizione sono stati: Iolanda Ruiu dell’Avis Comunale di Uri, laurea triennale in Lingue, culture e tecniche per il turismo (Università di Sassari), punteggio finale 143; Mariantonietta Masala dell’Avis Comunale di Bultei, laurea triennale in Mediazione linguistica e culturale (Università di Sassari), punteggio finale 129; Michele Dettori dell’ Avis Comunale di Valledoria, laurea triennale in Infermieristica (Università di Sassari), punteggio finale 121; Claudia Cannas dell’Avis Comunale di Sassari, laurea triennale in Infermieristica (Università di Sassari), punteggio finale 117; Enrico Baroffio dell’ Avis Comunale di Sassari, laurea magistrale in Giurisprudenza (Università di Sassari), punteggio finale 155; Giovanna Piras dell’ Avis Comunale di Nulvi, laurea magistrale in Psicologia clinica e di comunità (Università di Cagliari), punteggio finale 150; Davide Castrechini dell’ Avis Comunale di Usini, laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (Università di Padova), punteggio finale 125.
La graduatoria è stata formulata sommando al voto di laurea i punteggi ottenuti per le donazioni effettuate nel triennio 2022-2024: 5 punti per ciascuna donazione effettuata dagli uomini, 7 punti per ciascuna donazione effettuata dalle donne e 5 punti aggiuntivi per la lode. «Premiare i giovani donatori – ha commentato Antonio Dettori, Presidente dell’Avis Provinciale di Sassari - significa riconoscere non solo l’impegno nello studio, ma anche la capacità di compiere un gesto concreto per gli altri. La donazione è un atto di responsabilità e di amore verso la comunità. Questi studenti rappresentano il futuro dell’Avis e della Sardegna: preparati, generosi e consapevoli del valore della solidarietà».
Commenti