Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroSportAutomobilismo › Scala Piccada: chiuse iscrizioni, oltre 120 in gara
S.A. 18:00
Scala Piccada: chiuse iscrizioni, oltre 120 in gara
Iscrizioni oltre quota 120 alla finale nazionale di Campionato Italiano Velocità Montagna che porterà i migliori piloti in Sardegna dal 31 ottobre al 2 novembre. Forte risposta alla gara organizzata da Automobile Club Sassari che sarà presentata domani, giovedì 30 alle ore 11.00 a Porta Terra


ALGHERO – Iscrizioni oltre quota 120 ed i migliori nomi della velocità in salita per la 63^ Alghero Scala Piccada. Domani, giovedì 30 ottobre alle ore 11.00, atto inaugurale della 63^ edizione dell’Alghero Scala Piccada, presso la Sala del sindaco in Piazza Porta Terra, una delle sedi istituzionali più prestigiose della città, si terrà la presentazione ufficiale dell’evento, con il Presidente dell’AC Sassari Giulio Pes di San Vittorio, i rappresentanti della Regione Sardegna, dell’Amministrazione Comunale di Alghero, della Fondazione Alghero e dei partner tecnici e territoriali. Tutte le redazioni e gli operatori dell’informazione sono invitati a partecipare.
La risposta al fascino della finale nazionale di Campionato Italiano Velocità Montagna è evidente e le adesioni che hanno superato quota 120 parlano chiaro. La gara si svolgerà dal 31 ottobre al 2 novembre nella città catalana che è già completamente in atmosfera da evento e tra poche ore sarà animata dai migliori driver di tutta Italia che desiderano confrontarsi su un tracciato ad alta spettacolarità ed incastonato in una delle più suggestive cornici.

Le telecamere di ACI Sport TV racconteranno ogni momento del fine settimana sardo con report quotidiani e servizi di aggiornamento. Tutte le informazioni su scalapiccada.it e acisport.it .
Luigi Fazzino a cui è stato attribuito il numero 1, torna sulla Osella PA 30. Il giovane siracusano di Melilli torna in Sardegna con raddoppiata motivazione: Puntare alla finale e riscattarsi dal passo falso del 2024. Ci saranno altri due finalisti siciliani di Ragusa in primo piano iper la classe regina, ovvero il tenace Franco Caruso e l’arrembante Samuele Cassibba, entrambi sulle Nova Proto NP 01. Nuova esperienza su Nova Proto anche per il bravo senese Mirko Torsellini dopo le convincenti prove sul prototipo di massima categoria, come l’olbiese Giuseppe Vacca che riconferma la scelta della Nova Proto. Altro sardo sotto i riflettori è certamente l’idolo di casa Sergio Farris che adesso vorrà capitalizzare gli sviluppi realizzati durante la stagione sulla Wolf GB 08 Mistral, mentre sulla versione Thunder Aprilia ci sarà il bravo umbro, già tricolore e finalista Junior Filippo Ferretti. Altri driver sul fronte Osella il milanese Andrea Pezzani ed il calabrese di lungo corso Dario Gentile. Esordio su Nova Proto NP 03 per il sempre protagonista lucano Achille Lombardi, stessa vettura per il ligure Gianluca Ticci e per il toscano Michele Gregori. Dalla zona nord con tenacia arriva il veneto Damiano Schena a coronare una proficua stagione sulla Nova Proto NP 03. Anche tra le Gran Turismo del gruppo GT si respira decisamente aria di Supersalita con i maggiori contendenti ala finale, tra cui il foggiano Lucio Peruggini (sud), i campani Giuseppe D’Angelo e Michele Mancin (nord), poi Giovani Del Prete (sud), tutti sulle Ferrari 488 Evo. Per la GT Cup il trentino Rino Lunelli (nord) ed il calabrese Gabrydriver (sud) sulle 458 di Maranello.

Sul fronte Porsche Ezio Bellin con la 911 (nord). Ci saranno anche l’ascolano Alessandro Gabrielli ed il pugliese Vito Tagliente sulle 488 del Cavallino. Per la categoria silhouette spicca il maceratese Abramo Antonicelli su BMW, ma è cospicuo il numero dei contendenti alla gara. Per le auto TCR il campione supersalita salernitano Salvatore Tortora su Audi come il bresciano Luca Tosini sono i massimi rappresentanti di sud e nord, ma ago della bilancia sarà l’altro bresciano Alex Leardini su Cupra Leon. Per l’affollato gruppo E1 tanti i protagonisti annunciati ma riflettori della finale puntati su Andrea De Stefani (nord che sarà su Renault Clio 16V, poi l’abruzzese Silvano Stipani (nord) su Peugeot 106 per la classe 1600 come il bresciano Enrico Trolio, mentre su Honda Civic ci sarà la giovane conferma veneta Tiziano Ghirardo ed in classe 1400 Angelo Giovannini su Peugeot 205 (nord). Confermati gli alti numeri dalle categorie della Racing Start. Il giovane tarantino Vanni Tagliente su MINI arriva con i punti del sud, mentre dal nord Jacopo Della Maria su Renault Clio Cup e ci sarà anche la giovanissima marchigiana Kadija Mourtaji su Peugeot 308, che corona una bella stagione d’esordio. In Racing Start Plus Alberto Cioffi su MINI ed il milanese Gianluca Luigi Grossi su Renault Clio RS, sono entrambi finalisti in arrivo dal nord. Anche in Racing Start diversi finalisti ad iniziare dall’inossidabile bergamasco Mario Tacchini che sarà su MINI come Marco Paletta, per le motorizzazioni turbo.Per i motori atmosferici il temibile bresciano Giulio Panteghini come il trevigiano Paolo Venturi concluderanno la proficua stagione su Honda Civic, mentre Adriano Todoverto sarà su Renault Clio RS3. Per la classe 1600 dalla zona sud arriva Francesco Eugenio Orlando su Peugeot 106.

Giovanissimo anche Titta Morris che su Peugeot 106 si è guadagnato al finale di gruppo NS dalla zona nord ed in classe 1600 ci sarà anche la lady padrona di casa Ialria Piras su Citroen Saxo.
Teatro della competizione che assegnerà il titolo di vincitore della finale CIVM, saranno i 5.100 metri della SS 292 tra le porte di Alghero e la località Scala Piccada, 250,46 metri più in alto lungo una pendenza media del 4,92%. «Le iscrizioni si sono appena chiuse e noi desideriamo porgere sin d’ora il benvenuto a quanti onoreranno la nostra gara con la loro presenza - afferma Giulio Pes di San Vittorio - i numeri sottolineano il fascino della nostra competizione e certamente il desiderio dei finalisti di zone diverse di confrontarsi su un tracciato selettivo e altamente spettacolare, che sa offrire le migliori caratteristiche gradite ai piloti da salita. Al nostro benvenuto si uniranno tutte le realtà partner durante la presentazione di giovedì 30. Un momento per sottolineare e svelare particolari solidi ed aspetti nuovi di un evento sportivo che svolge in modo efficace la funzione di volano promozionale». Aumenta l’impazienza per conoscere chi iscriverà il proprio nome nell’Albo D’Oro della storica gara sarda. Nel 2024 fu Simone Faggioli su Nova Proto NP 01.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)