Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaTurismoTurismo › Tesori Unesco e spiagge al Wtm di Londra
Cor 17:16
Tesori Unesco e spiagge al Wtm di Londra
Turismo: la Sardegna al World Travel Market di Londra, dai tesori Unesco alle spiagge più belle del mondo, dalla nautica al turismo lento


CAGLIARI - L’assessorato del Turismo della Regione Sardegna propone l’offerta turistica dell’Isola al World Travel Market (Wtm) di Londra, uno degli appuntamenti fieristici più prestigiosi per l'industria globale del turismo, con una presenza articolata sia all’interno della Fiera, con un proprio ampio stand, che con iniziative fuori fiera, come quelle dei bus a due piani che percorreranno il centro di Londra mettendo in mostra l’immagine di Cala Goloritzè, la spiaggia della costa di Baunei, designata la più bella del mondo per il 2025 e La Pelosa di Stintino. La partecipazione sarda al WTM 2025 e focalizzata sulla valorizzazione dei recenti successi e sulla promozione di un modello di turismo diversificato e di altissima qualità, in linea con le richieste del mercato internazionale in continua crescita. La linea comunicativa della Regione sarà rafforzata da tre pilastri di prestigio internazionale:

Patrimonio UNESCO: l’identità nella Storia. Al centro della promozione c’è l'eccezionale riconoscimento delle Domus de Janas, ottenuto a Parigi nel luglio scorso, con ben 18 siti inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, che si aggiungono al sito nuragico di Barumini, rappresentativo della civiltà nuragica. 19 siti in 17 comuni possono ora fregiarsi del logo Unesco, simbolo di eccezionale rilevanza culturale, e quindi la Sardegna è ora in grado di strutturare un’offerta turistica incentrata sull’originalità delle civiltà preistoriche della Sardegna. L’eccellenza planetaria di Cala Goloritzé. Che la selvaggia costa ogliastrina del Comune di Baunei fosse nel mirino degli Beach Ambassadors è testimoniato dal secondo posto ottenuto da Cala Mariolu nel 2024. Avere però indicata Cala Goloritzè come la migliore spiaggia al mondo per il 2025 ha portato a rinvigorire, ulteriormente, il posizionamento della destinazione Sardegna nella élite dell’offerta turistica marino-balneare.

Lonely Planet: Un Futuro da "Best in Travel". Il prestigio turistico della Sardegna si è poi ulteriormente accresciuto, nei giorni scorsi con la designazione da parte di Lonely Planet, una sorta di bibbia per il mondo dei viaggiatori di tutto il mondo, dell’Isola quale "Best in Travel 2026”. La Sardegna, unica fra le regioni europee, è inserita fra le 25 destinazioni imperdibili nei 5 continenti, non solo per la nota attrattiva del suo mare ma per la completezza dell’offerta turistica, che spazia dai borghi, all’escursionismo, dall’enogastronomia al turismo attivo, dai grandi eventi (sportivi, identitari, ma anche il Capodanno in Piazza) all’offerta culturale, museale, archeologica.
Commenti
4/11/2025
Turismo delle Radici: mercoledì 5 novembre a Sant’Anna Arresi il quarto appuntamento territoriale di Sardinian Roots, Turismo delle Radici
3/11/2025
Il Consorzio Turistico Riviera del Corallo, guidato dalla presidente Bianca Bradi, in partnership con Parco di Porto Conte e Fondazione Alghero, rappresenta il territorio al World Travel Market di Londra



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)