ALGHERO - Si svolgerà il prossimo 30 Ottobre l’udienza davanti al giudice del Tribunale di Sassari, sezione di Alghero, che vedrà imputato un cittadino algherese accusato del reato di abbandono di rifiuti indifferenziati.
La persona che comparirà davanti al giudice è il titolare di un esercizio commerciale che ha depositato nella parte retrostante la sua attività diversi tipi di rifiuti: carta, plastica, imballaggi in legno e rifiuti umidi che hanno formato fuoriuscite di liquami maleodoranti.
Il processo a carico del trasgressore è il primo di una prossima lunga serie, conseguenza dell'altrettanto lunga lista di rilevazioni delle infrazioni messe a segno dalla Polizia Municipale nell’ambito del controllo sull’igiene urbana.
Intanto funziona con risultati apprezzabili anche l’azione delle guardie ecologiche che, dopo una iniziale fase di rodaggio, sta potando i frutti auspicati dall’Amministrazione. La cadenza quotidiana con cui i cittadini vengono pescati mentre depositano rifiuti al di fuori dell’orario previsto, nel caso specifico del Centro Storico, è indicativa del tasso di menefreghismo di alcuni, per fortuna pochi, residenti o titolari di esercizi pubblici, che si spera non siano gli stessi che denunciano situazioni di degrado all’interno della Città Murata.
Così, un noto locale del Centro è stato multato di 50euro per abbandono di rifiuti vari, per non aver rispettato l’apposita ordinanza; stessa sorte e ammenda per un cittadino algherese residente nel Centro Storico che depositava due sacchetti di immondizia nei pressi della Cattedrale, e per un altro che gettava in Piazza Ginnasio il sacchetto dell’umido fuori orario.
Questo tipo di situazioni vengono prontamente denunciate da più parti e da cittadini che giustamente si indignano per la “vergogna” del Centro Storico, addossando spesso le responsabilità all’Amministrazione ma, probabilmente, ignorando il fatto che esistono precisi orari per il deposito dei rifiuti e che chiunque lo faccia al di fuori della fascia prevista si rende colpevole di una infrazione.
Nel complesso, tuttavia, i risultati dell’igiene urbana ad Alghero continuano a dare risultati soddisfacenti nonostante i problemi. Nel mese di Agosto la percentuale delle raccolta differenziata si è attestata sulla percentuale del 34%, reggendo positivamente alla pressione del mese più critico dell’anno. Fino ad oggi, a partire dall’inizio del 2008, la percentuale della raccolta differenziata è di 35,26%.
Il totale dei rifiuti raccolti si attesta 3.193 tonnellate, cifra superiore di 50 tonnellate allo stesso mese del 2007, a dimostrazione che le presenze in città non sono diminuite.
Commenti