I soldi regionali arrivano dopo l’iniziativa promossa dalla Regione Sardegna attraverso il Bando “Proposte di programmi di valorizzazione dell’edificato storico della Sardegna”
ALGHERO - Il Comune di Villanova Monteleone ha ricevuto un finanziamento di 110mila euro dall’Assessorato degli Enti Locali della Regione. I soldi regionali arrivano dopo l’iniziativa promossa dalla Regione Sardegna attraverso il Bando Domos “Proposte di programmi di valorizzazione dell’edificato storico della Sardegna”.
Già nel 2006, Villanova aveva preso parte alla rete di comuni denominata “Dal Logudoro-Mejlogu alla Costa del Corallo”, con il paese di Bonorva come capofila, per poter accedere ai fondi per il recupero degli edifici storici antecedenti all’anno 1940. Il finanziamento, destinato ai soli privati, si riferisce a quegli interventi che hanno manifestato un utilizzo esclusivo di materiali “locali” e “naturali”, con l’obbligo di recuperare i materiali originali, sia per le coperture, incluse le orditure dei solai di copertura, sia per gli elementi decorativi delle facciate, sia per le strutture portanti o di tamponamento.
Per questo tipo di recupero si è fatto riferimento, come spiega la legge regionale n° 29/98, alle opere di recupero degli immobili dal punto di vista statico, igienico, funzionale ed estetico, senza modificare la struttura e utilizzando i materiali e le tecniche costruttive originarie.
L’apposita commissione ha analizzato le domande presentate e ha concesso il finanziamento per sette unità abitative del centro storico che prevedono: l’intervento fino al 60% a fondo perduto per il restauro delle coperture, dei prospetti e delle relative fondazioni; l’intervento fino al 20% per il restauro e l’adeguamento degli allacciamenti alle reti tecnologiche pubbliche.
Un altro ottimo risultato per il Comune di Villanova in previsione del futuro del paese sempre più proiettato in progetti destinati allo sviluppo turistico del centro storico.
Nella foto il sindaco di Villanova Bastianino Monti
Commenti