Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaPoliticaRegione › Autonomia: Sardegna-Sicilia, cooperazione su modello catalano
Cor 21 settembre 2008
Autonomia: Sardegna-Sicilia, cooperazione su modello catalano
Il presidente della Regione Sardegna, Renato Soru, ha accolto favorevolmente l´invito dal presidente della Regione Sicilia Raffaele Lombardo, a rilanciare la Conferenza delle Regioni a Statuto speciale, quale motore propulsore del tavolo attorno al quale dovranno sedere tutte le Regioni italiane prima del confronto con il Governo


CAGLIARI - Sardegna e Sicilia, sessant'anni di autonomia regionale alle spalle e un'idea comune: una proficua collaborazione in vista del confronto Stato-Regioni in materia di federalismo. Con un modello forte da seguire: quello della Catalogna. Sono i passaggi chiave emersi durante il convegno ''Gli Statuti di autonomia nell'Europa delle Regioni'' che si e' tenuto a Cagliari. Numerosi gli spunti di interesse e le proposte per un cammino comune. Il presidente della Regione Renato Soru, ha accolto favorevolmente l'invito rivolto dal quello della Regione Sicilia Raffaele Lombardo, a rilanciare la Conferenza delle Regioni a Statuto speciale, quale motore propulsore del tavolo attorno al quale dovranno sedere tutte le Regioni italiane prima del confronto con il Governo.

«Occorre un patto di alleanza - ha sottolineato Lombardo - tra Sardegna e Sicilia, che parlano la stessa lingua sotto il profilo autonomistico e presentano alcune differenziazioni rispetto alle Regioni del nord Italia. Il federalismo e' una sfida che ci costringe a intraprendere un percorso virtuoso, archiviando la pagina dell'assistenzialismo che tanti danni ha prodotto nel Mezzogiorno. Ma occorre una grande mobilitazione politica e sociale».

Il presidente della Comunita' autonoma di Catalogna, Jose' Montilla, ha portato l'esperienza di una regione che, negli ultimi anni, ha mostrato un'elevata capacita' di crescita economica che la pone al primo posto in Spagna e tra i primi in Europa. «La nazione catalana - ha spiegato, dopo aver ricordato il secolare rapporto che la lega alla Sardegna, e ad Alghero in particolare - 31 anni fa ha recuperato le sue condizioni di governo, dopo 40 anni di dittatura militare. Oggi in Spagna ci sono 17 Comunita' e due citta' autonome che hanno contribuito enormemente al processo di ammodernamento del Paese, dal quale non si puo' tornare indietro. Negli ultimi anni abbiamo approvato tante riforme statutarie, dopo un intenso dibattito che ha coinvolto le istituzioni e la popolazione».

Il presidente Montilla ha sottolineato che «anche noi abbiamo sofferto la pressione di una logorante battaglia politica da parte di chi intendeva ostacolare la nostra autonomia. Ma mi sarei sorpreso se la strada fosse stata tutta in discesa. Resto convinto della necessita' per la Spagna di un modello di forte decentramento, sempre nel rispetto della legalita' e della Costituzione: noi ci consideriamo una nazione europea, per questo motivo abbiamo inserito nello Statuto il riconoscimento dell'appartenenza all'Unione europea».

Soru, ha plaudito con ammirazione allo sviluppo della Catalogna che, negli ultimi anni, «ha visto crescere la sua popolazione di 1,5 milioni di abitanti: tanti quanti l'intera popolazione della Sardegna». Un modello per le Regioni italiane che chiedono di riconsiderare il patto con lo Stato, modificando lo scenario attuale. «Il nostro Statuto - ha precisato - va riscritto e sostanziato per dargli maggiore efficacia».

Soru ha rivolto un appello «a tutto il popolo sardo: mettiamo da parte le divisioni interne e cerchiamo di acchiappare una speranza del passato, che oggi e' a portata di mano. Il nuovo patto con lo Stato puo' essere fatto anche di alcune piccole sconfitte: non possiamo spaventarci di fronte a qualche sentenza della Corte Costituzionale, o dinnanzi ai contrasti che ci sono stati e ci saranno. Dobbiamo stare insieme, all'interno delle cornici nazionale ed europea. Bene hanno detto Montilla e Lombardo: basta con l'assistenzialismo. Ma io dico basta anche al paternalismo dello Stato: noi possiamo occuparci meglio dei nostri problemi e con un minore spreco di risorse».

Tra i modelli catalani da studiare, l'insediamento di un'area di libero scambio tra i paesi del Mediterraneo che sorgera' a Barcellona. Il dialogo tra Sardegna e Sicilia e' appena agli inizi, ma presto si allarghera' alle altre Regioni italiane a Statuto speciale. Il Presidente del Consiglio regionale Giacomo Spissu, nel portare i saluti dell'Assemblea sarda ha sottolineato l'importanza di «rimettere al centro il lavoro, non piu' legato ai fatti produttivi di una volta bensi' al valore dell'Uomo. La spinta autonomistica non si fonda principalmente sui provvedimenti fiscali».
Commenti
23:03
Prosegue il viaggio della campagna regionale “A scuola di cittadinanza”, promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
11:35
Giunta Todde, si dimette l’assessore all’Agricoltura Satta dopo mesi turbolenti. Ricopriva la guida dell’assessorato in quota Progressisti, ma da mesi il partito ne chiedeva la sostituzione: oggi l´epilogo



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)