Il campionato nazionale, che prenderà il via il prossimo 26 settembre, vedrà una serie A allargata a 24 squadre
Conegliano e Fiamme Oro Roma, vincitrici dei play-off di Serie B, e la Rugby Roma, retrocessa dal Super 10, sono le tre squadre che sono andate a completare il quadro del Campionato di Serie A 2004/2005, al via dal prossimo 26 settembre. Sarà, quella della prossima stagione, una Serie A ampiamente rinnovata, allargata a 24 squadre per permettere a un sempre crescente numero di Società di confrontarsi ad alto livello. Le 24 partecipanti, divise in due gironi da 12 squadre ciascuno, si affronteranno secondo la formula del girone all’italiana con partite d’andata e ritorno: al termine della stagione regolare, la vincente del girone 1 e la vincente del girone 2 si affronteranno in un doppio confronto che assegnerà la promozione in Super 10 e il titolo di campione d’Italia di serie A. Le formazioni che, al termine della regular season, si saranno classificate all’11° e al 12° posto di ciascun girone retrocederanno invece in serie B. Tra le curiosità da segnalare che saranno ben nove le regioni rappresentate nel campionato di serie A 2004/2005, con il Veneto apripista con sei formazioni ma Lazio ed Emilia Romagna subito alle spalle, con quattro società ciascuna e con ben tre formazioni romane (Capitolina, Lazio&Primavera e Rugby Roma) che, impegnate nello stesso Girone, daranno vita a frequenti ed entusiasmanti derby.
Con la promozione conquistata dalla Partenope Rugby e la tranquilla salvezza centrata dal Benevento, inoltre, la Campania torna ad affacciarsi sul panorama del rugby nazionale che conta con ben due formazioni. Questa la composizione dei Gironi per il campionato 2004/2005, stilata in base ai piazzamenti ottenuti nella stagione 2003/2004.
Girone 1: Rugby Roma, Venezia Mestre, Capitolina Roma, Modena, Silea, Lazio&Primavera, Mogliano, San Donà, Botticino, Bassa Bresciana, Partenope Napoli e Conegliano.
Girone 2: Piacenza, Alghero, Prato, Reggio Emilia, Cus Firenze Recco, Mirano, Benevento, Lyons Piacenza, Colorno, Udine e Fiamme Oro Roma.
Commenti