Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaPoliticaInquinamento › In Provincia i veleni del Petrolchimico
Red 30 marzo 2009
In Provincia i veleni del Petrolchimico
E´ stata presentata da 17 Consiglieri della Provincia di Sassari, prima firmataria Alba Canu, un´interpellanza urgentissima per conoscere la reale situazione del petrolchimico di Porto Torres


SASSARI - E' stata presentata da 17 Consiglieri della Provincia di Sassari, prima firmataria Alba Canu, un'interpellanza urgentissima per conoscere quale sia lo stato di attuazione dell’indirizzo del Consiglio approvato il 21 maggio 2008, inerente agli interventi complessivi che la Provincia era chiamata a definire e realizzare in materia di prevenzione e controllo dell'inquinamento nel territorio di competenza e, in particolare, nell'area industriale di Porto Torres. E' inoltre richiesta una relazione scritta circa le verifiche e le indagini che l'Ente ha avuto ed ha tuttora in atto sugli scarichi presenti nella zona industriale di Porto Torres, e quali siano i risultati ottenuti e dove siano stati resi pubblici o siano pubblicati.

Il Consiglio Provinciale, con numerose interrogazioni e mozioni, sin dall’agosto 2005, ha più volte portato all’attenzione dell’Assessore all’ambiente e della Presidente le problematiche inerenti al controllo dell’area industriale e del territorio di Porto Torres affinché fossero chiarite le azioni poste in essere dalla Provincia di Sassari in merito al controllo degli inquinanti presenti in area marina, terrestre e aerea, sull’affidamento di alcune indagini (ad esempio quelle sulla diossina) e sul monitoraggio e controllo della catena alimentare. Le risposte ricevute dall’Assessore competente, nel corso degli anni, hanno sempre teso a ridimensionare gli allarmi apparsi sulla stampa e proposti alla discussione dal Consiglio dalle diverse mozioni e interrogazioni , in particolare per i risultati ottenuti attraverso il progetto Moniqua.

A riprova della gravità della situazione - scrive Alba Canu del Pd - è la recente notizia che il pubblico ministero dott. Michele Incani, a seguito di una complessa indagine durata 5 anni, ha chiesto il rinvio a giudizio dei massimi vertici delle multinazionali Syndial, Sasol Italia, Ineos Vinyls Italia operanti nell’area industriale di Porto Torres con la pesantissima accusa di disastro ambientale e concorso continuato in avvelenamento di sostanze destinate all’alimentazione.

«Tali azioni criminose, se confermate in tribunale, sarebbero state continuativamente e consapevolmente condotte sino ai giorni nostri, nel totale disprezzo della salute dei cittadini e delle norme in vigore». sottlinea il consigliere provinciale. Per tale motivo, i Consiglieri affermano che per rispetto per le tante vittime degli inquinanti cancerogeni immessi nel nostro territorio, se tale crimine troverà riscontri giudiziari, si rende necessario capire e individuare quali siano le responsabilità di chi, nell’ambito della pubblica amministrazione e del pubblico servizio, aveva il compito di controllare, verificare e prevenire e non ha, evidentemente, adempiuto al proprio dovere.
Commenti
8:35
Inciviltà e servizi di pulizia e controllo insufficienti alla base delle condizioni degradanti in cui si ritrovano quasi tutte le zone verdi di Alghero
7:27
Il cantiere ormai abbandonato oggetto di abbandono indiscriminato di rifiuti. Langella: una vera e propria bomba ecologica nel quartiere di Sant´Agostino. L´appello: la città non è fatta solo di centro storico



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)