Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieitaliaAmbienteAmbiente › Ambiente: Predica bene e razzola meglio!
Gavino Balata 30 giugno 2009
Ambiente: Predica bene e razzola meglio!
Steve Vromman, belga di 48 anni, è un ambientalista che ha deciso di mettere in pratica i suoi principi. Con risultati sorprendenti


GENT (BELGIO) - Gent, (o Gand in francese) è una bella città nella fiandra orientale a una cinquantina di chilometri da Bruxelles. E’ famosa per il suo carnevale, per il suo waterzooi e, d’ora in poi, per un suo cittadino, Steve Vromman, che si è guadagnato il soprannome di Low Impact Man, l’uomo a basso impatto ambientale.

Il signor Vromman ha lavorato molti anni presso un’organizzazione ambientalista, e ha deciso di mettere in pratica i principi che ha sempre difeso. Dal primo maggio dell’anno scorso è impegnato a vivere come un cittadino del XXI secolo, generando lo stesso impatto sull’ambiente di un cavernicolo, o quasi.

Oltre a essere un nobile impegno per dare l’esempio e contribuire alla salvaguardia del nostro pianeta, questa scelta è anche vantaggiosa dal punto di vista finanziario; Steve infatti si è imposto di non acquistare beni superflui, limitandosi al vitto e all’abbigliamento. I vestiti sono di seconda mano e l’unica eccezione in questo senso è data dalle scarpe da corsa.

Per quanto riguarda gli elettrodomestici e la tecnologia, il nostro nuovo Robinson Crusoe ha dato lo sfratto al microonde, al bollitore elettrico e al ferro da stiro. Aspirapolvere razionato e lavatrice che funziona solo quando è indispensabile. Il lettore MP3 va a manovella e la televisione è bandita, anche se questo non sembra creargli problemi o crisi d’astinenza, poiché tutti i contenuti e le informazioni di cui ha bisogno, li recupera da internet. Un’internet verde perché il pc è collegato a una bicicletta con dinamo che tiene carica la batteria. L’acqua della casa per usi non alimentari è ricavata da un vascone che raccoglie la pioggia, e in Belgio la pioggia non manca.

Ha isolato i pavimenti e le finestre del suo appartamento, ha installato lampadine a basso consumo ovunque e ha ridotto drasticamente le bollette energetiche.

Naturalmente ci sono cose che anche l’ambientalista meglio intenzionato non può evitare di utilizzare, come ad esempio le cartucce della stampante o la carta igienica, ma Steve è realista e affronta la cosa con una buona dose di senso comune e humour. Non ha rinnegato la società in cui tutti viviamo e ha ben chiaro che non è possibile eliminare l’impatto ambientale dell’uomo, però sa e ci insegna che è possibile ridurlo senza stravolgere le nostre vite e risparmiando anche qualche soldo; nelle sue parole “cambiare un’abitudine richiede circa 3 settimane, ma dopo diventa tutto naturale”.

Lo sforzo più grande ha riguardato i generi alimentari. Steve li acquista attraverso un food team ovvero un gruppo di famiglie che si mette d’accordo per comprare carne, latte e verdure direttamente nelle fattorie ottenendo prezzi migliori, conoscendo la qualità e la provenienza delle merci e riutilizzando gli imballaggi.

I risultati da lui ottenuti sono: una risparmio di 105 litri d’acqua al giorno (il consumo pro capite giornaliero in Belgio è di 120 litri), un risparmio annuale nelle spese energetiche di 450 euro e una produzione di rifiuti minima. Le bottiglie accumulate da maggio entrano in una cassa di legno e il sacco dei rifiuti, lo stesso da quasi 10 mesi, è pieno solo per metà.

Alle domande sull’effettiva utilità dei suoi sforzi, Steve risponde: «So che quello che faccio non farà nessuna differenza. Ma bisogna lavorare insieme, sviluppare progetti di quartieri a basso impatto, con pannelli solari, abitudini di acquisto di cibo intelligenti e condivisione delle automobili». E sul fatto di convincere gli altri, primi tra tutti i suoi figli, commenta: «Obbligare le persone a fare qualcosa non funziona, spero solo che le persone riflettano su quello che fanno, ci pensino su e possano cambiare alcuni comportamenti».

Foto d'archivio
Commenti

14:35
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)