Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroAmbienteInquinamento › Blu Bus, sono a norma le antenne dislocate ad Alghero
red 11 ottobre 2004
Blu Bus, sono a norma le antenne dislocate ad Alghero
I risultati sono confortanti. Le emissioni delle antenne sono al disotto dei limiti imposti dalle legge italiana


Sono conferme importanti quelle che provengono dalle rilevazioni effettuate sui campi elettromagnetici in città nell’ambito della visita del Blu Bus, il mezzo del Ministero delle Comunicazioni che in collaborazione con l’Assessorato Regionale all’Ambiente sta monitorando i principali centri della Sardegna e fornendo informazioni ai cittadini. La principale conferma giunge dalle rilevazioni effettuate presso i siti nei quali sono installate antenne per la telefonia. In tutti i siti monitorati dal Presidio Multizonale di Prevenzione della Asl (l’Ente deputato al controllo delle emissioni e alla loro conformità alla legge) i valori massimi delle emissioni non sono mai stati superiori a 1,7 volt /metro, confronto alla legge nazionale 36/01 che prevede soglie massime di esposizione di 6 volt/metro in luoghi dove la permanenza della popolazione è maggiore alle 4 ore giornaliere. Dunque valori inferiori di poco meno 6 volte la soglia precauzionale imposta dalla Legge italiana, che va ricordato è particolarmente severa con i limiti normativi dei livelli di esposizione, confronto a Paesi come Francia, Germania e Regno Unito, dove si arriva anche a 58 volt/metro. Un altro dettaglio riguarda il parametro di riferimento che La legge prevede venga preso in considerazione: ovvero il livello medio di esposizione, rilevato con una centralina ogni 6 minuti. In quasi tutti i casi questo segnala 1-1,03 volt/metro, mentre il massimo, come detto, raggiunge 1,7 volt/metro. In particolare, le zone monitorate dal Pmp sono state quella di via delle Baleari, ( minimo 0,6, medio 1,02, massimo 1,3 ); via Kennedy ( minimo 0,5 massimo 0,6 ); Hotel Catalunya ( minimo 1,1 massimo 1,7 ) via Verdi ( 1,6 massimo ) località Ungias ( 0,3 massimo ). In totale il Pmp ha impiegato circa 505 ore di rilevamenti per ciascun sito, cadenzati secondo criteri previsti dalla Legge e in luoghi dove la popolazione permane per più di 4 ore giornaliere ed in stretta vicinanza di strutture la cui installazione è stata oggetto di recenti proteste da parte dei molti cittadini e gruppi politici.
Commenti
15/9/2025
Il cantiere ormai abbandonato oggetto di abbandono indiscriminato di rifiuti. Langella: una vera e propria bomba ecologica nel quartiere di Sant´Agostino. L´appello: la città non è fatta solo di centro storico
15/9/2025
Inciviltà e servizi di pulizia e controllo insufficienti alla base delle condizioni degradanti in cui si ritrovano quasi tutte le zone verdi di Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)