Il Cda si è espresso all’unanimità conferendogli l’incarico per le stagioni 2010, 2011 e 2012. Musicologo e critico musicale, dal 1998 Marco Spada è direttore artistico dell’Ente concerti sassarese
SASSARI - Il consiglio di amministrazione dell’Ente concerti “Marialisa de Carolis” ha riconfermato, all’unanimità, Marco Spada alla direzione artistica dell’ente di viale Umberto per le stagioni liriche 2010, 2011 e 2012. Musicologo e critico musicale, dal 1998 Marco Spada è direttore artistico dell’Ente concerti sassarese e durante le stagioni liriche ha curato la regia di diverse rappresentazioni andate in scena al teatro Verdi di Sassari.
Nel 2004 ha diretto Hänsel und Gretel, nel 2005 Mosè in Egitto (anche a Roma nel 2007), nel 2006 La clemenza di Tito, nel 2007 Luisa Miller, nel 2008 Marino Faliero (diretto poi anche a Bergamo con grande successo). L’ultima regia è la Lucia di Lammermoor dello scorso dicembre. Per i prossimi tre anni il direttore artistico si propone di «incrementare il rapporto con il pubblico e – afferma Marco Spada – auspico di traghettare le stagioni liriche dal Teatro Verdi di Via Politeama al nuovo auditorium di Cappuccini», struttura in grado di ospitare sino a 1400 posti.
Spada ha svolto decennale attività di critico musicale per RadioDue e sull’Unità. È stato musicologo per istituzioni quali il San Carlo di Napoli, L’Opera di Roma, L’Accademia di Santa Cecilia, L’accademia Filarmonica Romana, Il Teatro Comunale di Bologna, Il Teatro Massimo Bellini di Catania, il Rossini Opera Festival, La English National Opera. Ha pubblicato per Ricordi un libro su Rossini in occasione del Bicentenario nel 1992.
È stato capo Ufficio stampa dello Sferisterio di Macerata Opera. È attualmente membro del Comitato Ministeriale per il “Contenimento costi dei cachet artistici” assieme al Sovraintendente della Scala, e membro del Comitato Regionale Istituito presso la Regione Sardegna a seguito della nuova Legge Regionale sullo Spettacolo. A Lecce ha diretto La notte di un nevrastenico.
Foto d'archivio
Commenti