Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaSpettacoloMusica › Ultimi appuntamenti per il Festival Signal
S.A. 28 settembre 2010
Ultimi appuntamenti per il Festival Signal
Grande successo di pubblico per i primi appuntamenti del festival Signal, che giovedì scorso ha inaugurato la sua quinta edizione. Il prossimo fine settimana si chiuderà la rassegna


CAGLIARI - Grande successo di pubblico per i primi appuntamenti del festival Signal, che giovedì scorso ha inaugurato la sua quinta edizione: centinaia di persone hanno preso parte alle prime tre giornate con le performances ospitate nel Castello di San Michele, location che per l'occasione è stata pure “vestita” da un nuovo look: l'affascinante installazione visiva “Light Cast” del collettivo cagliaritano Quit.

L'appuntamento più atteso era proprio quello di giovedì con Herman Kolgen, artista canadese che ha regalato “Dust”, coinvolgente performance videosonora che esplora microscopici paesaggi ai raggi X, e “In/ject” progetto visivo sui cambiamenti di materia e stati d'animo.
Venerdì il Castello ha ospitato “Tamaire”, improvvisazione dei musicisti isolani Paolo Sanna e Uncodified (Corrado Altieri) sulle sculture in acciaio di Andrea Forges, mentre sabato spazio per “Microcosmos”del cagliaritano Stefano Guzzetti, il progetto catalano SONOM che ha incantato il pubblico con un concerto fatto di improvvisazione elettroacustica con tessiture create su synth, laptop, theremin e mixing dal vivo, e il collettivo milanese Otolab con la suggestiva performace “Giardini neri”.

Giovedì 30 settembre il programma di Signal prosegue, sempre al Castello, con Fabrizio Casti, Oscar Pizzo, Claudio Sinatti e Mauro Zurria, originale ensemble che accosta pianoforte e flauti a eclettici e originali interventi sonori e visivi, sulle musiche di Philip Glass, Somei Satoh, Giacinto Scelsi. Venerdì sarà il turno di “Helycrisum Stoechas”, immagini e musica realizzate dal cagliaritano Svart1 (Raimondo Gaviano). Il video è girato interamente in Sardegna (tra le Saline di Cagliari e Funtanazza) e cattura paesaggi industriali che fanno da sfondo a suoni cupi e pesanti di matrice dark-ambient.

A seguire “Treasure Hunt”, concerto nato dalla ricerca compositiva scaturita dalla residenza artistica di Ikue Mori, Maja Ratkje e Sylvie Courvoisier con Alessandro Olla e Simon Balestrazzi. La serata conclusiva, al Dipartimento di Architettura, è affidata ad una singolare interazione tra lotta greco-romana e sperimentazione musicale: partendo dagli stimoli forniti da due atleti impegnati in un combattimento, Francesco Calandrino e Gianluca Pischedda creeranno un'improvvisazione sonora che trae spunto dalle discipline della Fisica e della Motoria. Calandrino, siciliano, è un artista eclettico che lavora nel campo della ricerca sonora anche attraverso l'uso di strumentazione low-fi.

In chiusura, eRikm, artista di Marsiglia, proporrà un set di suoni e musica su vinile, dove la composizione si basa su un processo accidentale di costruzione sonora in cui si fondono insieme pensiero, istinto e una straordinaria sensibilità musicale. Da ricordare, nell'ambito del festival, la mostra visitabile fino al 2 ottobre “Alig'Art” allestita presso il Dipartimento di Architettura (via Santa Croce 59 a Cagliari) realizzata interamente su materiali riciclati, scarti, rifiuti, residui di lavorazione, corredata da immagini e fotografie sul tema del riciclo creativo e curata dal collettivo Sustainable Happiness, visitabile fino al 2 ottobre.
SIGNAL è realizzato con il contributo di Regione Autonoma della Sardegna, Provincia di Cagliari, Comune di Cagliari.
Commenti
11/11/2025
1,9 milioni a sostegno dei “piccoli musei” in tutta Italia. In Sardegna soltanto il Museo Unico Regionale dell´Arte Tessile di Samugheo è riuscito ad ottenere il finanziamento che ammonta ad euro 90mila
12/11/2025
Dal congresso AEC di Salisburgo agli International days a Guangzhou l’istituto di Sassari prosegue la sua campagna di internazionalizzazione
12/11/2025
Sono 35 i posti disponibili per il nuovo anno accademico dello IAM “Giuseppe Verdi” di Alghero, distribuiti su otto corsi musicali: Giocomusica per bambini e bambine dai 3 ai 5 anni, Arpa, Batteria, Chitarra moderna e Chitarra classica, Fisarmonica, Sassofono e Tromba



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)