Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › Salta la trattativa, pastori in piazza
S.A. 27 ottobre 2010
Salta la trattativa, pastori in piazza
Il tavolo delle trattative tra Regione e pastori si è interrotto dopo 5 ore. Nessun risultato, il movimento abbandona Villa Devoto dopo il rifiuto della regione di sostenere le aziende economicamente. Durissimo il commento dell'Idv Adriano Salis


CAGLIARI - I pastori torneranno in piazza. Così avevano annunciato prima dell'incontro a Villa Devoto con Cappellacci e Prato di questa mattina, ma solo qualora non avessero ottenuto «risposte adeguate». E così è stato. Il vero punto di forzatura della trattativa tra il Movimento dei Pastori Sardi e la Regione, rappresentata dal Governatore Ugo Cappellacci e l'assessore (all'Agricoltura) Andrea Prato, è stato nuovamente il "de minimis", a cui non hanno acconsentito per mancanza di fondi.

Il tavolo si è interrotto dopo 5 ore di discussione che non hanno portato ad alcun risultato. Da una parte, il Movimento guidato da Felice Floris ha chiesto con forza la somma di 15mila euro a ciascuna azienda agropastorale entro la fine dell'anno o al più tardi inserita nella finanziaria 2011; dall'altra, la Giunta ha ribadito il "no" agli aiuti «perchè è una strada non percorribile e non voglio imbrogliare nessuno» ha dichiarato il Presidente.

Le prossime iniziative della categoria si delineeranno già venerdì con la riunione programmata a Tramatza; e per mercoledì è stata fissata un'altra manifestazione a Cagliari, ad una settimana esatta dai disordini scoppiati con la polizia. «Saranno gli eventi a decidere del nostro destino» ha commentato il leader dei pastori Floris. E l'auspicio è che non si ripetano gli stessi dell'ultima volta.

Durissimo il commento di Adriano Salis, capogruppo dell'Italia dei Valori in consiglio: «La mancanza di fondi, accampata da Cappellacci come scusante per la rottura delle trattative con il Movimento Pastori Sardi è una bufala». «La verità - continua Salis -è che i soldi ci sono ma non possono essere spesi a causa dei vincoli del Patto di stabilità che il ministro Tremonti non ha voluto finora allentare, nonostante le reiterate richieste dell’assessore La Spisa».

«Ricordiamo al presidente Cappellacci che la Sardegna ha a disposizione in bilancio circa 6 miliardi e mezzo di euro ma, per colpa del Patto di stabilità, non può impegnare più di 3 miliardi e 200 milioni. Tolti i fondi per la Sanità regionale e altre spese obbligatorie - aggiunge Salis - rimarrebbe disponibile e spendibile circa un miliardo di euro. Cifra sufficiente a dare risposte immediate e concrete alle richieste del mondo agro-pastorale sardo, sia del Movimento Pastori Sardi che delle altre Associazioni del comparto».

Nella foto: L'assessore regionale all'Agricoltura Andrea Prato
Commenti
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)