Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaAmbienteInquinamento › Ecco in vigore il Protocollo di Kyoto
Antonio Sini 15 febbraio 2005
Ecco in vigore il Protocollo di Kyoto
Domani entra in vigore il protocollo di Kyoto, il primo passo per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica, il principale dei “gas serra”, responsabili del riscaldamento del clima


ROMA - E´ una vittoria per tutti noi, per le persone e per la Natura, fortemente perseguita dal WWF. L´entrata in vigore del Protocollo di Kyoto è il primo passo per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica, il principale dei “gas serra”, responsabili del riscaldamento del clima. La riduzione delle emissioni di cui avremmo bisogno per stabilizzare la concentrazione dei gas serra ai livelli attuali, secondo gli scienziati dell’ONU, dovrebbe essere in realtà molto più drastica, tra il 60 e l’80%. Infatti, se non ridurremo le emissioni, i mutamenti climatici già in atto andranno avanti e peggioreranno ulteriormente.
Il WWF ritiene che per evitare gli effetti più dannosi dei mutamenti climatici l’aumento della temperatura non debba superare i 2°/C, debba anzi mantenersi ben al di sotto di tale soglia.
I mutamenti climatici hanno già provocato impatti devastanti sulle barriere coralline, sulle regioni artiche, sui ghiacciai, sulle comunità locali in tutto il mondo. L’ondata di calore del 2003 in Europa ha provocato circa 14.800 morti. L’innalzamento dei mari minaccia intere nazioni nelle isole dell’Oceano Pacifico e di quello Indiano. La siccità, la scarsità di cibo e i fenomeni estremi (alluvioni, uragani) sono aumentati di frequenza e intensità a causa del riscaldamento globale.
Dobbiamo cominciare a ridurre le emissioni subito e rapidamente per arrivare ai livelli che gli scienziati suggeriscono. I livelli di concentrazione nell’atmosfera dell’anidride carbonica, in termini scientifici, devono rimanere sotto la soglia di 450 ppmv (parti per milione di volume).
Con l´entrata in vigore del protocollo di Kyoto il mondo intraprende il cammino verso la riduzione delle emissioni inquinanti e può cominciare finalmente a cambiare. Ora serve che cambi la politica, a cominciare da quella dell’amministrazione Bush che ha deciso di non aderire al protocollo (ma negli USA molte realtà, Stati, industrie stanno lavorando per la riduzione delle emissioni).
Il settore che produce la percentuale maggiore di emissioni di CO2 è quello dell’energia, quindi: No ai combustibili fossili (petrolio e carbone, prima di tutto),sì alle fonti di energia pulite e rinnovabili (solare, eolico, biomasse, ecc), sì al risparmio e all’uso efficiente dell’energia.
La riduzione delle emissioni è anche un’occasione per evitare futuri conflitti per il petrolio e di crescita tecnologica e occupazionale.
Commenti
15/9/2025
Il cantiere ormai abbandonato oggetto di abbandono indiscriminato di rifiuti. Langella: una vera e propria bomba ecologica nel quartiere di Sant´Agostino. L´appello: la città non è fatta solo di centro storico
15/9/2025
Inciviltà e servizi di pulizia e controllo insufficienti alla base delle condizioni degradanti in cui si ritrovano quasi tutte le zone verdi di Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)