Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroPoliticaUrbanistica › Piano Urbanistico in Consiglio Comunale
Red 3 maggio 2011
Piano Urbanistico in Consiglio Comunale
Presentazione del Piano da parte dell´equipe di tecnici che ne hanno curato l´elaborazione. L'assessore Maurizio Pirisi ha illustrato le linee politiche. Oggi (mercoledì) la seconda seduta


ALGHERO - Il nuovo Piano urbanistico comunale entra ufficialmente nell'aula di via Columbano ad Alghero, a distanza di ben 13 anni dall'ultima apparizione. E' il risultato di un lungo processo di pianificazione iniziato sin dal 1995 con l’affidamento all’architetto Emilio Zoagli dell’incarico per la redazione di un nuovo strumento generale in sostituzione del vecchio Prgc del 1984. Una prima proposta progettuale, portata in Consiglio Comunale nel 1998, non concluse l’iter di approvazione. A seguito dell’annullamento dei Piani Territoriali Paesistici e dell’approvazione nel 2006 del Piano Paesaggistico Regionale è ripreso il processo di elaborazione del Piano in un rinnovato quadro normativo nazionale.

L’obiettivo del nuovo Piano Urbanistico Comunale è quello di riorganizzare la città secondo un ordine complessivo e di programmare il suo sviluppo e la sua crescita con un disegno unitario e organico. Il nuovo piano cerca di moderare il consumo spropositato del suolo e adotta una visione d’insieme in una prospettiva di medio e lungo termine che investe fortemente sullo sviluppo sostenibile e sulla valorizzazione delle preziose risorse ambientali e storico-culturali del territorio.

Il concetto di città viene esteso ad un insieme ben più ampio di quella costruita ed entrano in gioco fattori determinanti per la sua connotazione: il piano non si limita ad individuare nuove zone di espansione o nuovi parametri urbanistici, ma introduce una visione sistemica e complessiva delle risorse del territorio, cercando di suggerire tutte le possibili sinergie che possono scaturire da un uso equilibrato e sostenibile delle diverse componenti ambientali, produttive, residenziali, infrastrutturali e di servizio.

Le strategie. Il PUC sulla base delle conoscenze e dei caratteri che da queste sono emersi, ha individuato alcuni elementi strategici per il futuro della città e del suo territorio sintetizzati nei seguenti temi: il progetto dei margini urbani, il progetto dei vuoti urbani, il sistema delle infrastrutture ed attrezzature pubbliche, il sistema dei parchi urbani e territoriali, il sistema turistico urbano e territoriale diffuso e la riqualificazione dell’agro. Per ognuno di questi temi sono state messe a punto proposte capaci di rispondere agli elementi di criticità emersi negli studi e di rilanciare una visione urbana organica complessiva.

Il principio dell’equità. Un sistema di pianificazione ed attuazione in grado di rendere la proprietà fondiaria indifferente alle scelte di piano, garantendo condizioni di uguaglianza tra i soggetti proprietari coinvolti nelle trasformazioni. Nel nuovo piano non esiste più la separazione tra le aree edificabili e quelle vincolate dai servizi ai cittadini. Ogni area dispone di una edificabilità oggettiva con un indice di fabbricabilità territoriale uguale per un’intero comparto che comprende sia le aree di trasformazione che quelle per i servizi. Queste ultime non saranno più necessariamente espropriate, ma dovranno essere cedute senza oneri all’Amministrazione Comunale all’atto dell’approvazione del piano attuativo del comparto di trasformazione.

Il progetto. La città costruita viene ripensata con una doppia finalità: la sua riqualificazione per l’innalzamento del livello di vita degli abitanti e la valorizzazione della risorsa con il miglioramento dei servizi offerti per lo sviluppo del settore turistico produttivo. Gli elementi comuni di fondo sono, infatti, il concetto di progettazione ambientale, assunto come elemento di verifica e di progetto della pianificazione urbanistica e la scelta del valore urbano dello sviluppo, in particolare di quello turistico, che per Alghero rappresenta il fondamento della sua economia.

Nella foto: il consiglio comunale di martedì
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)