Pubblicato il bando della quarta edizione del premio in programma ad ottobre. La Photogallery dell´edizione 2010
ALGHERO - Il Premio Pino Piras arriva alla quarta edizione. Continua da parte delle associazioni culturali Cabirol e Chichimeca, con il sostegno dell'Amministrazione comunale di Alghero, la ricerca di nuovi autori in lingua algherese con il premio intitolato all'indimenticato artista popolare che vuole contribuire alla valorizzazione e alla salvaguardia della lingua algherese proponendo nuovi artisti e nuova musica nel segno della grande tradizione di Alghero.
Il Premio Pino Piras è riservato alla lingua algherese, catalana e alle lingue minoritarie della Sardegna e del resto d'Europa. E' un concorso per nuove canzoni algheresi, esteso ad altre realtà linguistiche. Nell'ambito delle iniziative per la conservazione e promozione del patrimonio culturale e linguistico mette a disposizione il premio in denaro per i vincitori delle due sezioni del concorso.
La manifestazione prevista come di consueto per la fine di Ottobre è anche occasione importante per attribuire riconoscimenti a personaggi che hanno speso una carriera per la canzone algherese, a chi promuove il nome di Alghero all'estero, a chi sostiene e valorizza la cultura algherese. Ma il Premio Pino Piras estende i suoi orizzonti chiamando ad Alghero personaggi del panorama della musica nazionale ed internazionale, con la sezione “Cançó de Raganal”, dedicata ad artisti che hanno nell'ironia e nel sarcasmo i loro tratti distintivi.
Sul palco del Teatro Civico, a ritirare la "ginqueta" sono saliti Peppe Voltarelli, Federico Salvatore e Piero Sidoti, vincitori di questa sezione nelle tre passate edizioni del premio. Il termine ultimo per la consegna delle proposte entro il 30 Settembre 2011 (regolamento sul sito istituzionale del Comune). Le proposte prevenute saranno esaminate da un comitato artistico composto da personaggi del mondo della musica, del giornalismo e della cultura che sceglierà la composizione vincitrice.
Commenti