|
Giusy Piccone
8:01
L'opinione di Giusy Piccone
Tassa di soggiorno, basta con gli slogan
ALGHERO - Più che di slogan e improvvisazioni, servono visione, coerenza e lavoro quotidiano. Perché sentir parlare oggi di "furto" gli esponenti politici algheresi dello stesso gruppo che a distanza di pochi chilometri da Alghero "tassano" l'extralberghiero a 2,50 cent. al giorno (come stabilito dalla deliberazione di Giunta comunale di Olbia n. 532 del 20 dicembre 2024), fa alquanto sorridere. Contraddizioni che rischiano di far perdere di credibilità. Eppure, basterebbe un minimo di visione per comprendere come questa amministrazione, nel suo complesso, ogni giorno e senza clamore, tenti di costruire una città che possa intercettare turisti oltre il mare e l'estate, capace di dare risposte concrete ai diversi "turismi", anche attraverso analisi tecniche calibrate sui reali segmenti di mercato, così da sviluppare campagne di marketing mirate e misurabili. Il nostro obiettivo, alla fine del mandato, sarà poter dire di aver davvero provato ad allungare la stagione turistica con programmi e dati alla mano. Finalmente sentiamo parlare di "eredità catalana", di musei, cultura, archeologia, ambiente e turismo attivo. Una consapevolezza che arriva tardi, ma che accogliamo comunque con deciso piacere. Un'eredità però che non basta sbandierare: serve la capacità di promuoverla davvero e l’amministrazione Cacciotto è stata la prima a lavorare convintamente in questa direzione ad avere il coraggio di farlo, riportando durante l’ultima festa di San Michele le tradizioni autentiche con l’arrivo di colles di Gigants, Castellers, Pastorets ed il gruppo musicale catalano “Els Catarres”. Sul fronte dei musei cittadini, la situazione è ben nota. Non basta averli fondati: serve gestirli con lungimiranza e nonostante i tanti anni dall'apertura, il personale continua ad essere sostenuto solo attraverso una legge regionale, che non garantisce la copertura dei turni e ne limita perfino le aperture. Nel frattempo, grazie a una campagna di marketing internazionale che ha raggiunto oltre 3 milioni di visualizzazioni, Alghero ha registrato un +12% di visitatori al Museo del Corallo e un +13% al Museo Archeologico. Numeri che fanno ben sperare. Sul turismo attivo, Alghero si sta muovendo con decisione per diventare un punto di riferimento per lo sport outdoor. Dopo le prime iniziative già avviate nel 2025, nel 2026 ospiteremo il Triathlon e l’Ironman, promuovendo a livello locale, nazionale e internazionale la linea “Alghero Training Destination”, così da attrarre visitatori e sportivi tutto l’anno. Quanto alla proposta del “teatro tenda”, non possiamo che essere incuriositi - e un po’ divertiti - nel risentirne parlare. Un’idea già apparsa in campagna elettorale, ora riproposta come “grande soluzione”. Ma viene spontaneo domandarsi quanto dovrebbe essere grande il teatro tenda, dove verrebbe installato e quali grandi eventi dovrebbe ospitare, considerando che l’Anfiteatro Ivan Graziani già oggi accoglie fino a 6.000 spettatori e che la maggior parte degli eventi estivi fatica comunque a coprire i costi. Più che inventare e realizzare nuovi teatri, probabilmente è meglio continuare a valorizzare e utilizzare al meglio gli spazi esistenti come, per esempio, l'Alguer Hall. Denigrato dall'opposizione un giorno sì e l'altro pure, ma che invece si sta dimostrando uno spazio utile a sostenere davvero la cultura e gli operatori locali con una programmazione seria, stabile e sostenibile. Ed è esattamente ciò che questa amministrazione sta facendo.
*Giusy Piccone, Movimento 5 stelle Alghero
Commenti
|