Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaSpettacoloMusica › Scuola Jazz a Nuoro con Paolo Fresu
S.A. 7 luglio 2011
Scuola Jazz a Nuoro con Paolo Fresu
A scuola di jazz a Nuoro dal 24 agosto al 3 settembre con la ventitreesima edizione dei corsi coordinati da Paolo Fresu:undici giornate fitte di lezioni teoriche e pratiche, prove aperte di gruppo e musica d’insieme che culmineranno nel consueto saggio finale


NUORO - Anche questa estate il jazz fa scuola a Nuoro: dal 24 agosto al 3 settembre, ritornano i corsi ideati e coordinati da Paolo Fresu, una delle iniziative più consolidate e apprezzate nel panorama della didattica jazz in Italia. Alla sua edizione numero ventitré, l'appuntamento nel capoluogo barbaricino organizzato dall'Ente Musicale di Nuoro ricalca lo schema già valido nelle precedenti: undici giornate fitte di lezioni teoriche e pratiche, prove aperte di gruppo e musica d’insieme che culmineranno nel consueto saggio finale.

Otto ore di impegno quotidiano nella scuola civica di musica "Antonietta Chironi" (in via Mughina), sotto l'esperta guida di vari musicisti. Come negli anni precedenti, il programma didattico è impreziosito da una serie di masterclass. A Totore Chessa, grande virtuoso dell'organetto, spetterà il compito di condurre, il 30 agosto, quella (ormai immancabile) dedicata alla musica tradizionale sarda. La masterclass internazionale vedrà invece in cattedra dal 31 agosto al 2 settembre un grande protagonista della scena jazzistica europea degli ultimi quattro decenni, il sassofonista inglese John Surman. Ritornano poi il seminario di tecniche giornalistiche condotto dal critico musicale Luigi Onori (dal 26 al 30 agosto), il workshop di fotografia jazz curato da Pino Ninfa (dal 29 agosto al 3 settembre), e quello di ballo flamenco coordinato dal 24 al 27 agosto da Ada Grifoni (corso per principianti) e dal 30 agosto al 2 settembre da Elena Vicini (corso avanzato).

Insieme alle attività didattiche ritorna anche la consueta rassegna di concerti che fa da pendant ai corsi; undici serate consecutive, con fulcro a Nuoro (nella abituale cornice del cortile della casa natale di Grazia Deledda) ma non senza appuntamenti in altri centri della sua provincia: Bitti, Onanì, Orosei, Ottana, Posada e Silanus. Protagonisti di spicco, Giorgio Gaslini e John Surman. Il pianista milanese è atteso in concerto “en solitaire” il 30 agosto a Nuoro e l'indomani mattina a Badu 'e Carros per l'ormai abituale appuntamento musicale che la rassegna dedica ai detenuti del carcere nuorese. Completata la sua masterclass ai corsi, il sassofonista inglese sarà invece al centro dei riflettori di Casa Deledda la sera del 2 settembre con il pianista norvegese Vigleik Stooras.

La parte del leone nella rassegna spetta però ai gruppi e ai progetti guidati da musicisti sardi che in passato hanno frequentato i seminari di Nuoro Jazz e sono stati premiati con le borse di studio per i migliori allievi. Legati a vario titolo ai corsi sono anche i componenti del Nuoro Jazz Sax Meeting, cinque sassofonisti (fra cui Tino Tracanna) più sezione ritmica, per un progetto originale della rassegna (il 31 agosto a Nuoro). Originale è pure la collocazione del concerto di Marcella Carboni e la sua classe di arpa jazz: ad ospitarlo (il primo settembre) sarà infatti il cortile del Seminario Vescovile del capoluogo barbaricino, location inedita per Nuoro Jazz, con un progetto dal titolo emblematico: “I Seminari al Seminario”. E conta ancora un passato da allieva dei corsi nuoresi Alessandra Bordiga, uno dei membri dell'Euphonia Ensemble, un sestetto vocale a cappella che mescola musiche, ritmiche e sonorità particolari provenienti da varie culture del mondo, arrangiate ed eseguite nel linguaggio jazzistico (di scena il 27 agosto a Orosei).

Tutte nel segno dei corsi nuoresi l'apertura e la chiusura della rassegna concertistica. L'inaugurazione (il 24 agosto), come d'abitudine, spetta infatti al gruppo composto dagli allievi vincitori delle borse di studio della precedente edizione del seminario: stavolta si tratta dell'ottetto Manifattura Sonora (atteso a metà agosto anche sul palco del jazz club del festival di Berchidda, Time in Jazz). L'ultimo atto (il 3 settembre), infine, è l'immancabile saggio-concerto che coinvolge allievi e docenti in un lungo e festoso happening musicale itinerante, che quest'anno resta a Nuoro e sceglie come campo d'azione il percorso da piazza Su Connottu a via Grazia Deledda.

In attesa dell'appuntamento di fine agosto, proseguono intanto le iscrizioni ai corsi: anche per questa edizione la retta è di duecentocinquanta euro, mentre costa centoventi euro la frequenza della sola masterclass di John Surman. Per maggiori informazioni si può contattare la segreteria dell'Ente Musicale di Nuoro al numero 078436156 La ventitreesima edizione del Seminario Nuoro Jazz è organizzata con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Autonoma della Sardegna (Presidenza del Consiglio Regionale, Assessorato allo Spettacolo e Attività Culturali e Assessorato al Turismo), della Fondazione Banco di Sardegna, con la collaborazione del Comune di Nuoro, dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico, dei Comuni di Onanì, Ottana, Orosei, Posada, Silanus e Bitti, e dell'Associazione Casa Cabras di Orosei.
Commenti
15:14
Dal congresso AEC di Salisburgo agli International days a Guangzhou l’istituto di Sassari prosegue la sua campagna di internazionalizzazione
11/11/2025
1,9 milioni a sostegno dei “piccoli musei” in tutta Italia. In Sardegna soltanto il Museo Unico Regionale dell´Arte Tessile di Samugheo è riuscito ad ottenere il finanziamento che ammonta ad euro 90mila
18:47
Sono 35 i posti disponibili per il nuovo anno accademico dello IAM “Giuseppe Verdi” di Alghero, distribuiti su otto corsi musicali: Giocomusica per bambini e bambine dai 3 ai 5 anni, Arpa, Batteria, Chitarra moderna e Chitarra classica, Fisarmonica, Sassofono e Tromba



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)