Dopo i successi in tutta Italia, lo spettacolo-tributo a Freddie Mercury arriva nell’Isola, con la regia di Moreno Ferrari e la voce e la presenza scenica di Salvo Bruno. Presente solo nello spettacolo di stasera Mike Moran
ALGHERO – Dopo i successi raccolti nella tournèe in giro per la Penisola, “Love of my life”, spettacolo-tributo a Freddie Mercury, con le musiche originali dei Quuen, arriva in Sardegna. I marchigiani dell’“Ortomagico Musical”, in collaborazione con il “Centro Studi Ichnu” di Alghero e con l’associazione culturale “La via del collegio” di Cagliari, hanno messo in cartellone quattro spettacoli in giro per l’Isola: questa sera, martedì 9 agosto in Piazza Principessa di Navarra, a Santa Maria Navarrese (la cornice è quella del Festival “Rocce Rosse & Blues”, la ventennale rassegna tra le più importanti d’Italia); domani, mercoledì 10, all’Anfiteatro “Fabrizio De Andrè” di Nuoro; giovedì 11 allo Stadio Comunale di Quartucciu e domenica 14 a Villanovatulo.
Lo spettacolo, con la regia e le coreografie di Moreno Ferrari, dura circa cento minuti ed è la storia dell’indimenticato leader dei “Queen”. Una storia molto articolata e coinvolgente, che viene raccontata al pubblico in maniera confidenziale dal protagonista Salvo Bruno (grande voce e presenza scenica per il poliedrico artista siciliano) come in un incontro fra amici nel salotto di casa. Salvo racconta la vita e le “gesta” del mito Freddie, analizzando l’uomo-artista ed il motivo per cui è diventato tale. Il modo “confidenziale” di trattare l’argomento, appunto, riesce a coinvolgere tutti, anche quelli che non hanno mai ascoltato i Queen o che magari lo hanno fatto in maniera superficiale.
Sul palco con Bruno, anche Laura Galigani,Moira Marini, Carla Rossetti, Arianna Luzi, Federica Fabbri, Simone Nolasco, Ilio Vannucci, Alessia Pollini, Stefania Ambroggi, Sandro Trova, Mary Cadeddu, Amy Fanelli, Elena Sini ed Alessia Li Castri. L’aiuto regista e coreografo e Riccardo Borsini, i preparatori vocali sono Barbara Bucci ed Antonello Arca, mentre le scene sono di Eros Paradisi.
Gli spettatori che assisteranno alla tappa di stasera, avranno una sorpresa. Infatti, l’idea è la direzione artistica dell'evento sono del maestro Toll Ayros, partner di Mike Moran tra i più importanti musicisti di tutti i tempi, compositore e produttore, in qualità di direttore d'orchestra, arrangiatore, titolare di uno dei più prestigiosi studi di registrazione britannici, produttore del brano dei Queen “The Great Pretender”, compositore, insieme a Freddie Mercury, di tutti i brani dell’album “Barcelona”, nonché produttore musicale, anche insieme a Mercury, dell’intero album al quale ha partecipato il soprano Montserrat Caballé. La canzone “Barcelona” è divenuta inno ufficiale delle Olimpiadi del 1992. In questo album, due brani hanno i testi di Sir Tim Rice, l’autore di “Jesus Christ Super Star”. Mike Moran ha prodotto per un centinaio di nomi (Paul McCartney, Stevie Wonder, David Bowie, Rod Stewart, Ringo Star, George Harrison, George Michael, Cliff Richard e Sir Laurence Olivier, nel super musical “Time”).
La presenza di Moran è dovuta all’invito rivoltogli da Ayros per uno speciale spettacolo-tributo a Freddie Mercury nel ventennale della scomparsa del grande cantante inglese. Stasera, Salvo Bruno, nel suo Love of my Life, duetterà sia con il soprano Nina Monaco sia con Mike al pianoforte e con la sua band formata da notissimi musicisti come il mitico tastierista Allan Rogers, assistente di Moran in “Time the Musical”, il contrabassista Joe De Marco, Ugo Rodolico alla chitarra e Federico Luongo alla batteria. Per ultimo, anche Toll Ayros, ex alunno di Andrés Segovia, si esibirà in un brano a sorpresa, insieme a tutti, in un gran finale.
Commenti