Ad aprire ufficialmente i corsi sarà come sempre il loro ideatore e coordinatore, Paolo Fresu, con la consueta conferenza stampa inaugurale in programma alle 11 nella scuola civica di musica "Antonietta Chironi"
NUORO- Prende il via mercoledì 24 la ventitreesima edizione del Seminario Jazz organizzato nel capoluogo barbaricino dall'Ente Musicale di Nuoro: un appuntamento che si rinnova ogni estate dal 1989. Ad aprire ufficialmente i corsi sarà come sempre il loro ideatore e coordinatore, Paolo Fresu, con la consueta conferenza stampa inaugurale in programma alle 11 nella scuola civica di musica "Antonietta Chironi", in via Mughina, sede delle undici giornate di studio che culmineranno sabato 3 settembre nell'immancabile saggio finale.
Anche quest'anno il numero di iscritti supera quota cento (la maggior parte dei quali in arrivo dalla Penisola), confermando la tenuta di una formula didattica che prevede otto ore al giorno fra lezioni strumentali, di teoria e storia del jazz, musica d'insieme e prove aperte di gruppo: un impegno quotidiano da affrontare sotto la guida di musicisti del calibro Tino Tracanna (per il corso di sassofono), Roberto Cipelli (pianoforte), Attilio Zanchi (basso e contrabbasso), Tomaso Lama (chitarra), Ettore Fioravanti (batteria), Bruno Tommaso (armonia), Riccardo Parrucci (flauto e tecnica Alexander), Corrado Guarino (musica d'insieme), Giovanni Agostino Frassetto (tecnica dell'improvvisazione), Luca Bragalini (storia del jazz), Maria Pia De Vito ed Elisabetta Antonini (canto), oltre allo stesso Paolo Fresu (tromba e flicorno).
Novità di questa edizione, il corso di arpa condotto dalla cagliaritana Marcella Carboni (unica arpista comparsa nelle classifiche dell'ultimo referendum della rivista Musica Jazz, nelle categorie “strumentista dell’anno” e “miglior nuovo talento”) conta ben nove iscritti alla sua prima uscita. Accanto alle lezioni ordinarie, due masterclass impreziosiscono anche questa edizione del seminario: a Totore Chessa, grande virtuoso dell'organetto, spetterà il compito di condurre, martedì 30, quella dedicata alla musica tradizionale sarda. La masterclass internazionale vedrà invece in cattedra da mercoledì 31 a venerdì 2 settembre un grande protagonista della scena jazzistica europea degli ultimi quattro decenni, il sassofonista inglese John Surman.
Ritornano poi il seminario di tecniche giornalistiche condotto dal critico musicale Luigi Onori (da venerdì 26 a martedì 30 agosto), il workshop di fotografia jazz curato da Pino Ninfa (da lunedì 29 a sabato 3 settembre), e quello di ballo flamenco coordinato da Ada Grifoni (corso per principianti), da domani (mercoledì 24 agosto) a sabato (27), e da Elena Vicini (corso avanzato) da martedì prossimo (30 agosto) a venerdì 2 settembre. Parallelamente ai corsi, ritorna anche la rassegna di concerti che, ogni sera, fa da appendice spettacolare alle attività didattiche: il fulcro è a Nuoro, nell'abituale cornice del cortile della casa natale di Grazia Deledda, ma ancora una volta non mancheranno gli appuntamenti in altri centri della provincia: Bitti, Onanì, Orosei, Ottana, Posada e Silanus.
Foto Marta Loddo
Commenti